- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Non coerenza Indice di rotazione magazzino
-
Non coerenza Indice di rotazione magazzino
Salve,
un saluto al forum.Vorrei sapere come posso interpretare, negli studi di settore di un attività di vendita al dettaglio, la non-coerenza dell'indice di rotazione di magazzino?
Quale significato devo dare? Come mai risulta fondamentale per l'agenzia delle entrate questo indice? e Come mai è un campanello d'allarme per loro?
grazieGianni
-
Vuol dire che le vendite sono state troppo basse rispetto agli acquisti. L'indice dipende anche dalle esistenze e rimanenze di merce.
-
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Ma come fa il mio consulente a valutare la scorta media, considerando che il valore della merce venduta gliela comunico a fine anno insieme alle nuove rimanenze?
oppure deduce gli scarichi giorno per giorno dai corrispettivi giornalieri?
grazie 1000
-
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Ma come fa il mio consulente a valutare la scorta media, considerando che il valore della merce venduta gliela comunico a fine anno insieme alle nuove rimanenze?
oppure deduce gli scarichi giorno per giorno dai corrispettivi giornalieri?
grazie 1000
-
Tutti i contribuenti sono soggetti a studi di settore. In base a delle informazioni che riguardano i dati contabili (ricavi,acquisti,rimanenze,costi) ed extracontabili (localizzazione dell'attività,tipo di attività ecc.) il software gerico calcola in automatico degli indici. Uno di questi è l'indice di rotazione di magazzino, che dipende dalle vendite e acquisti di merce effettuati durante l'anno.
-
ok grazie 1000