- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- ICI su seconda casa
-
ICI su seconda casa
Salve a tutti, vorrei porre una questione circa la possibilità di esenzione o comunque riduzione dell'ICI su una seconda casa.
Attualmente faccio parte del nucleo familiare dei miei genitori e ho residenza nella stessa casa dove vivono anche loro, ne risulto anche a carico visto che studio ancora. Tuttavia per motivi appunto di studio devo recarmi in un altro comune dove abbiamo una seconda casa di proprietà di mia madre. Questa abitazione attualmente risulta come seconda casa e l'ICI viene pagata di conseguenza.Mi chiedevo se ci fosse modo di poter risparmiare qualcosa in termini di ICI su questa seconda abitazione. Cosa si potrebbe fare?
Grazie in anticipo, a presto.
-
Ciao,
Le seconde case date in uso a familiari sono escluse dal pagamento ICI. Questo in linea generale perché potrebbero esserci delle particolarità a livello di singolo comune. Chiama il comune dove è ubicata la seconda casa, in molti casi c'è solo un modello da compilare e risolvi il problema.Fabrizio
-
Intanto grazie per la risposta.
Il dubbio che avevo era sulla necessità o meno di cambiare residenza. Possibilmente vorrei evitare di trasferirla nel comune della seconda casa, per vari motivi di comodità.Ci sono possibilità di ottenere l'esenzione dall'ICI pur risultando residenti in un diverso comune, oppure anche questo aspetto viene gestito a livello comunale e quindi non si può dire nulla di preciso se non contattando il comune in questione?
Senz'altro chiederò presso il comune per saperne di più nello specifico. grazie di nuovo in ogni caso per la disponibilità.
-
Di solito i comuni richiedono la residenza nell'abitazione per accettare l'esenzione.
-
In rete ho trovato il regolamento ici. Dice tra le altre cose:
[...]
le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta entro il 1° (primo) grado, sono equiparate alle abitazioni principali se nelle stesse il parente in questione ha stabilito la propria residenza anagrafica. A queste abitazioni, insieme ad un immobile categoria C06 ed a uno di categoria C02 loro pertinenze, si applica l'aliquota ridotta prevista per l'abitazione principale, ma non la detrazione prevista per la stessa.
[...]Quindi, potrei sperare di ottenere la riduzione dell'aliquota (non penso l'esenzione totale, ma devo finire di leggere il regolamento) solo se "stabilssi la mia residenza anagrafica" nel comune in cui è sita la casa in questione.
Cosa ne pensate? Almeno stando a quanto ho riportato del regolamento ici in questione...
-
Il regolamento è precedente all'entrata in vigore della nuova norma che abolisce l'ici sulla 1a casa, comunque in base a quello che hai postato, se trasferissi la residenza nell'immobile in questione avresti la totale esenzione.