• User

    Una vacanza in Umbria per rigenerare la mente

    L?Umbria è una regione ancora non troppo conosciuta ma che riserva molte sorprese ai turisti ed è in grado di accontentare sia gli amanti della natura sia coloro che prediligono le vacanze alla scoperta delle bellezze architettonico-artistiche di un territorio. I primi possono cimentarsi in lunghe passeggiate fra le dolci colline umbre coperte dalle file geometriche di vigneti e ulivi, fare escursioni in montagna o organizzare rilassanti gite a cavallo. L?Umbria infatti è una delle regioni italiane più suggestive dal punto di vista paesaggistico, soprattutto perché all?interno di quest?area geografica alte vette si affiancano a zone collinari e pianeggianti, che si offrono agli occhi dei visitatori ognuna con le differenti peculiarità. Inoltre, nonostante i processi di urbanizzazione e di industrializzazione, il territorio umbro ha conservato molte oasi naturalistiche intatte, riserve di grande valore caratterizzate da una vegetazione incontaminata popolata da diverse specie di animali. Questo è dunque il luogo ideale per trascorrere un periodo di vacanza in tranquillità, lasciandosi alle spalle la frenesia della vita cittadina, del lavoro e degli impegni quotidiani. Nemmeno gli amanti dell?arte resteranno delusi: la regione è ricca di borghi medievali sparsi per le colline che hanno mantenuto il loro aspetto originario e di cittadine dalla lunga storia, di cui gli antichi edifici che svettano alti nel cielo sono la testimonianza materiale.
    Per passare una vacanza diversa dal solito si può scegliere un agriturismo in Umbria. L?agriturismo nasce alla fine degli anni Ottanta e nel corso del tempo è andato via via modificandosi, arrivando oggi a competere in termini di comfort e qualità con gli alberghi più rinomati. Per vedersi assegnato tale denominazione, ogni agriturismo deve obbligatoriamente soddisfare determinati requisiti, primo fra tutti quello di produrre una buona percentuale dei prodotti alimentari che vengono serviti ai clienti. Nelle strutture agrituristiche quindi si è certi di gustare cibi genuini, ricavati dagli animali e dagli appezzamenti agricoli di proprietà dell?azienda stessa. Quasi tutti gli agriturismi inoltre propongono visite guidate dell?azienda, che consentono di capire cosa e soprattutto come si produce, dando agli adulti e ai bambini un?idea reale e concreta di cosa sia l?agricoltura. L?esperienza si rivelerà una conoscenza utilissima anche di ritorno dalla vacanza, per imparare a scegliere tra i prodotti che quotidianamente ci sono proposti ed essere certi della qualità degli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno.
    Accanto alle leccornie culinarie, i turisti hanno a disposizione una lunga serie di servizi: aree benessere, aree termali, piscine, campi da tennis e palestre consentono di alternare momenti di relax a momenti di sport, soddisfacendo così le esigenze e gli interessi di tutti gli ospiti.
    In Umbria sono ormai centinaia gli agriturismi, ognuno a suo modo diverso dagli altri; alcuni sorgono sulle colline, altre in zone pianeggianti, altri ancora nelle vicinanze della grandi città. Tra le molteplici alternative si potrebbe scegliere un agriturismo Orvieto, nella parte sud-occidentale dell?Umbria, in provincia di Terni. A prezzi contenuti ci si garantirà un soggiorno tranquillo e rilassante nella splendida cittadina, senza rinunciare al divertimento e al benessere.