• User Newbie

    codici attività/artigianato/camera commercio/inps

    Buongiorno a tutti,
    non sono riuscita a trovare una specifica discussione riguardo al mio problema. Cercherò di essere breve.
    Dopo alcuni anni da lavoratrice dipendente ho deciso di cambiare attività e vorrei lavorare in due settori: produzione e vendita (anche on line) di prodotti handmade realizzati da me e attività inerente alle realizzazioni grafiche e tecniche.
    Pongo i seguenti quesiti:

    1. ho individuato per l'apertura della partita i seguenti codici attività: 46.42.10 commercio all'ingrosso di abbigliamento per vendita ai negozi; 47.91 per commercio al dettaglio attraverso internet; 74.10.29 atre attività dei disegnatori grafici. E' corretto? So che per un'unica partita iva possono essere segnalati diversi codici attività

    2. mi hanno cosigliato di iscrivermi alla camera di commercio per l'artigianato. E' corretto?

    3. pensavo di iscrivermi al regime dei contribuenti minimi perchè è un'attività nascente e mi sembra meno complicata la questione IVA. Mi sbaglio?

    4. in quanto futura impresa non esiste la gestione separata INPS giusto? Dovrò iscrivermi come artigiano e pagare (secondo le rate stabilite) il mio redditto. Mi confermate?

    Grazie.
    Penso che avrò un bel da fare...mi sembra già un'impresa impossibile!
    Liz


  • Moderatore

    1-2- Si possono indicare più codici attività e va bene la qualificazione come attività artigianale.

    3- Se ne soddisfi i requisiti, il regime dei minimi può essere interessante perché abbineresti una tassazione semplificata e relativamente bassa ad una gestione con costi, anche di consulenza, non elevati.

    4- Come artigiano pagherai il minimo annuo di circa 2.900 euro più il 20% sul reddito eccedente i 14.200 euro circa.

    Ps: se intendi vendere all'ingrosso e al dettaglio nello stesso locale, potresti avere dei problemi perché, se non ricordo male, non è consentito.


  • User Newbie

    Grazie dott. Micheli per la gentile e rapida risposta.
    Ne approfitto per chiederle ancora un paio di informazioni.

    1. se aprissi la partita iva con il solo codice 74.10.29 altre attività dei disegnatori grafici potrei vendere sporadicamente, nell'arco del primo anno di attività, degli oggetti artigianali creati da me senza introdurre gli altri codici attività e iscrivermi necessariamente alla camera di commercio? E successivamente, appurata la possibile gestione dell'attività commerciale, creare una ditta individuale a partire dal secondo anno di attività?

    2. Se non fosse ancora attiva la mia posizione fiscale e contributiva in che modo potrei vendere dei miei oggetti ad un negozio per una sola collaborazione occasionale? Esiste una procedura fiscale corretta? Non ho trovato nessuna indicazione legale se non un suggerimento su una possibile ricevuta (non fiscale ma con indicazione del codice fiscale) da poter inserire nella mia dichiarazione dei redditi. E' possibile ed esiste una normativa di riferimento?

    La ringrazio in anticipo.
    Liz


  • User Newbie

    Grazie dott. Micheli per la gentile e rapida risposta.
    Ne approfitto per chiederle ancora un paio di informazioni.

    1. se aprissi la partita iva con il solo codice 74.10.29 altre attività dei disegnatori grafici potrei vendere sporadicamente, nell'arco del primo anno di attività, degli oggetti artigianali creati da me senza introdurre gli altri codici attività e iscrivermi necessariamente alla camera di commercio? E successivamente, appurata la possibile gestione dell'attività commerciale, creare una ditta individuale a partire dal secondo anno di attività?

    2. Se non fosse ancora attiva la mia posizione fiscale e contributiva in che modo potrei vendere dei miei oggetti ad un negozio per una sola collaborazione occasionale? Esiste una procedura fiscale corretta? Non ho trovato nessuna indicazione legale se non un suggerimento su una possibile ricevuta (non fiscale ma con indicazione del codice fiscale) da poter inserire nella mia dichiarazione dei redditi. E' possibile ed esiste una normativa di riferimento?

    La ringrazio in anticipo.
    Liz


  • Moderatore

    1- Io sono dell'idea di indicare da subito la seconda attività facendo l'iscrizione alla CCIAA;
    2- Potresti indicare i proventi come redditi diversi nella dichiarazione dei redditi, tuttavia deve davvero trattarsi di qualcosa di occasionale, non organizzato come impresa.