• User Newbie

    info srl

    Buongiorno,
    sono socio di una srl costituita da 2 anni (gennaio 2008). Siamo 3 soci al 33% cadauno. Costituita la societa' uno dei soci e' stato nominato amministratore senza compenso. L'amministratore a luglio ha dato le dimissioni con raccomandata per incomprensioni tra di noi. Adesso, daccordo con l'altro socio, vorrei nominare amministratore il terzo socio (io per incompatibilita' con la mia attivita' non posso farlo) e mi chiedevo se l'amministratore puo' essere retribuito oltre ad essere socio a pari quota.
    scusate se mi sono prolungato nell'esporre la societa'.
    grazie


  • Moderatore

    Sì, può essere previsto un compenso per l'Amministratore (unico nel vostro caso).
    Lo può fissare l'assemblea soci che lo nomina.


  • User Newbie

    Grazie per la celere risposta.
    un'altra domanda: ogni quanto tempo l'amministratore deve dare conto ai soci dell'andamento dell'attivita' e cosa puo' decidere l'amministratore da solo? ( esempio: l'acquisto di una macchina per conto della societa').
    Grazie


  • Moderatore

    Almeno una volta l'anno, l'amministratore dà evidenza dell'andamento dell'attività e dei risultato della sua gestione predisponendo la bozza di bilancio che sarà sottoposta all'approvazione dell'assemblea soci.
    Se la srl non ha collegio sindacale, in pratica deve predisporre la bozza entro il 15 aprile: da quel giorno la bozza sarà a disposizione dei soci che la dovranno approvare entro il 30 aprile (o 29 se anno bisestile), salvo approvazione in seconda convocazione.
    L'amministratore unico non ha limiti nella gestione e nella rappresentanza legale della società: ha il compito di gestire la società e dirigere l'impresa nel suo complesso nei limiti e nel rispetto dell'oggetto sociale.
    L'atto costitutivo può prevedere clausole particolari oppure anche all'atto di nomina i soci possono introdurre precise disposizioni che però, anche se pubblicate, non sono opponibili ai terzi salvo che non si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società (art. 2475 bis, secondo comma, c.c.).


  • User Newbie

    In pratica, se ho capito bene, l'amministratore puo' acquistare una macchina per la societa' senza chiedere autorizzazione ai soci.
    Quali sono le cose per cui l'amministratore deve richiedere l'assemblea dei soci?


  • User Newbie

    riprendo questo post per chiedere quanto segue:
    Ieri sera ce' stata una riunione dei soci (non richiesta ufficialmente) in cui c'era il socio amministratore dimissionario.
    Gli e' stata proposta la soluzione del cambio amministratore e lui ha detto che ci deve pensare. Se 2/3 della societa' sono daccordo sul cambio amministratore, lui cosa puo' fare?
    grazie