• User

    Apertura azienda on-line

    Sono d'accordo sul fatto che ovviamente è un altra cosa avere un commercialista che ti segue nell'impresa ma prima di iniziare voglio capire quali "prestazioni" vado a pagare. Quello che intendo realizzare è una piccola attività a basso costo e per questo finora sono arrivato (in base a quanto letto):

    1. Dal punto di vista fiscale, il primo atto formale per chi intraprende un?attività economica, sia di tipo autonomo che imprenditoriale, è quello di segnalarlo all?Agenzia delle Entrate mediante la presentazione di apposita dichiarazione (AA9/9) entro 30 giorni dall?inizio dell?attività facendosi così attribuire la partita IVA e scegliendo il regime contabile più adeguato alla forma giuridica dell?impresa. (COSTO : GRATIS)

    Forma giuridica scelta:
    La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti. Il titolare è l?unico responsabile dell?attività ed è esposto al rischio d?impresa. Infatti, egli risponde delle obbligazioni assunte in nome della ditta con tutto il proprio patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata)

    Regime contabile scelto:
    La scelta del regime contabile è strettamente legata agli obiettivi dell?impresa. Esistono diversi regimi contabili ma quello più conveniente per un'inizio attività "secondaria" e di "sperimentazione" è il "Regime sostitutivo per nuove iniziative imprenditoriali".
    Il regime sostitutivo per le nuove attività produttive è rivolto alle imprese individuali, ai professionisti ed alle imprese familiari che intraprendono una nuova attività produttiva (si deve trattare di una nuova attività e non di continuazione, ampliamento o ammodernamento di attività già esistente; inoltre il titolare non deve aver esercitato attività d'impresa negli ultimi tre anni). Il regime è applicabile in caso di attività con ricavi non superiori a 30.987,41 Euro, nel caso di attività di prestazioni di servizi, di Euro 61.974,83 per altre attività.
    Il regime, oltre a prevedere una tassazione del reddito di impresa o di lavoro autonomo secondo un'aliquota proporzionale del 10%, comporta le seguenti agevolazioni:

    • non è necessario istituire i libri ed i registri previsti sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini dell'IVA.
    • sono esclusi tutti i versamenti periodici relativi all'imposta sul valore aggiunto (versamenti mensili, trimestrali ed acconti annuali), prevedendo che l'imposta possa essere versata in un'unica soluzione entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento o entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi, in tal caso con una maggiorazione dello 0,4% per ogni mese o frazione di mese;
      Il contribuente è tenuto anche in questo caso a presentare regolarmente la dichiarazione dei redditi, IVA ed eventualmente la dichiarazione dei sostituti d'imposta.

    Adempimenti contabili ai fini IVA e IIDD (imposte dirette)

    • Registrazioni ai fini IIDD : Esonerato
    • Registrazioni ai fini IVA : Fatture emesse, Fatture acqusito

    Determinazione reddito imponibile ed IVA

    • Determinazione dell'IVA a debito : L'IVA viene calcolata annualmente in modo analitico sulla base dei documenti contabili conservati. Differenza tra IVA a debito (derivante dalle fatture emesse) e IVA a credito (derivante dalle fatture di acquisto).
    • Determinazione del reddito : Avviene secondo il principio di cassa, in base alla differenza tra i compensi incassati e le spese effettivamente sostenute nell'esercizio professionale.

    Versamenti delle imposte

    • Versamenti IIDD (imposte dirette) : imposta sostitutiva pari al 10% del reddito entro il 16/06 di ogni anno
    • Versamenti IVA : versata annualmente entro i termini previsti per l'imposta sostitutiva

    Dichiarazioni periodiche

    • Comunicazioni IVA : esonerato
    • Presentazione elenchi clienti / fornitori : esonerato
    • MODELLO UNICO : Dichiarazione IVA , Dichiarazione redditi
    • MODELLO 770 semplificato

    Registri

    • IVA vendite
    • IVA acquisti
    • Cronologico
    • Beni ammortizzabili
    1. La seconda cosa da fare è comunicare al comune di residenza l'inizio dell'attività (modulo Com6BIS Comunicazione inizio attività di forma speciale di commercio al dettaglio - Commercio Elettronico) . (COSTO : GRATIS)

    2. Iscrizione presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della propria provincia (CCIAA). (COSTO : 23 EURO BOLLI + 80 QUOTA PER IMPRESA INDIVIDUALE)

    3. L'iscrizione all'INPS avviene in modo automatico dopo lo step 3. Tutta via si riceverà una conferma di iscrizione presso l'indirizzo specificato e nel caso in cui si è già dipendente presso un'azienda a tempo determinato (quindi i contributi vengono interamente versati) bisogna effettuare la cancellazione neo iscrizione all'INPS


  • Super User

    Ciao,
    quello che hai scritto è in linea generale corretto.
    Per l'INPS se il lavoro che svolgi come dipendente è a tempo pieno sei esonerato dal pagamento dei contributi alla gestione commercianti, se invece lavori part-time dovrai versare contributi fissi per euro 2.900 euro annui.

    Fabrizio