- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Rimborso spese per prestazione occasionale - ambito fotografico
-
Rimborso spese per prestazione occasionale - ambito fotografico
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum con un sacco di dubbi riguardo alla prestazione occasionale. Ho già emesso un paio di ricevute in questo anno solare, spero solo di non aver fatto errori.
Vi descrivo brevemente la situazione in cui mi trovo, confidando in un vostro illuminante parere (ho provato a cercare tra le discussioni precedenti, ma non ho trovato niente; nel caso in cui una situazione simile sia stata già descritta perdonate la ripetizione).Lo scorso hanno ho realizzato le fotografie di fine anno scolastico presso un istituto superiore di Milano. Il compenso pattuito con la scuola ammontava a 1 euro lordo (non so se questa è la parola corretta visto che non possiedo P.IVA) per ciascuna stampa realizzata.
Dovendo far stampare le foto presso un laboratorio fotografico (in Francia) ho sostenuto alcune spese per la realizzazione delle stampe stesse, di circa 0,10 euro a stampa.DOMANDA: Quando emetto la ricevuta per prestazione occasionale, supponendo di aver realizzato 1000 stampe, devo calcolare la ritenuta di acconto su 1000 euro oppure su 900, avendo sostenuto le spese sopra indicate?
All'atto della dichiarazione dei redditi, quali documenti sono necessari per la documentazione delle spese?
PS Ho provato a chiedere anche direttamente al committente, ma o ricevuto informazioni discordanti e non capisco dove stia la verità...
Ringrazio tutti dell'attenzione,
Simone
-
Ancora ciao a tutti...
Ho fatto alcune ricerche sul forum e ho capito che, in linea di massima, non è possibile detrarre le spese se effettuo una ricevuta per prestazione occasionale.
Dico in linea di massima perché le discussioni che ho trovato parlano di rimborsi relativi a bene direttamente fruiti da chi effettua la prestazione (ad es., albergo, auto, viaggio). Nel mio caso, invece, io faccio solo da tramite e di conseguenza non fruisco di alcun bene.La situazione è la medesima? devo quindi pagare la ritenuta d'acconto anche sulle spese sostenute per la stampa delle fotografie?
Eventualmente, qualcuno può indicarmi dove trovare della documentazione a riguardo, di modo che possa informarmi in merito?
grazie a tutti, davvero.
Simone
-
@sisu84 said:
devo quindi pagare la ritenuta d'acconto anche sulle spese sostenute per la stampa delle fotografie?
Si, te lo confermo.
-
Ciao Archimede2007,
ti ringrazio della conferma. Devo però ancora chiederti aiuto: lo scorso anno, su indicazione della stessa ditta presso la quale emettevo la prestazione occasionale, ho compilato scorrettamente la ricevuta, non avendo incluso le spese nel calcolo della ritenuta d'acconto.
Di conseguenza la ritenuta d'acconto versata è stata inferiore a quella effettivamente da versare...1^ domanda: si può fare qualcosa per "rimediare in tempo" a questo errore?
Sono un neolaureato, i miei redditi per l'anno in corso ammontano a circa 2200 EUR netti di prestazioni occasionali e circa 2200 EUR netti per il lavoro che svolgo da poco.
2^ domanda: devo fare la dichiarazione dei redditi quest'anno oppure no?
graziegrazie
Simone