Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Modificare campo Database
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pusherxx User Attivo • ultima modifica di

      Modificare campo Database

      Ciao a tutti,
      in riferimento al post "inserire Testo", volevo capire se invece di avere il file.txt da modificare ogni qualvolta intendo inserire un cambiamento, fosse possibile modificare un testo compreso in un database.
      Spero di esser stato chiaro.

      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        thedarkita ModSenior • ultima modifica di

        Ciao pusherxx,

        dovresti fare una query di update del tipo:
        [php]mysql_query("UPDATE tabella SET testo = '$nuovotesto' WHERE id = '$id'");[/php]

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pusherxx User Attivo • ultima modifica di

          Ciao darkita,
          perdonami, ma io so creare solo un database su un dominio tramite server.
          Quello che vorrei fare è creare una tabella "database" con piu' colonne tante quanti sono i testi da modificare, per evitare di creare tanti file.txt.
          Potresti spiegarmi dove in questa stringa:
          [php]
          mysql_query("UPDATE tabella SET testo = '$nuovotesto' WHERE id = '$id'"); [/php]viene richiamato il database?
          E per "$nuovotesto" intendi una colonna di quella famosa tabella che intendo creare?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            thedarkita ModSenior • ultima modifica di

            Solitamente i database non vengono usati proprio cosi, ma si crea una tabella all'interno della quale si inseriscono come record i nostri dati.
            Cosi facendo si gestiscono in modo migliore.
            Ti consiglierei di leggere qualche guida introduttiva al funzionamento dei database, altrimenti non ti sarà facile capire come dovresti strutturare la cosa.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pusherxx User Attivo • ultima modifica di

              Lo faro' al piu' presto...
              ritornero' su questo post non appena l'avro' fatto grazie ancora a risentirci!;)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti