- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Forfettino, applicazione dopo il 3° anno
-
Forfettino, applicazione dopo il 3° anno
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di postare un intervento assolutamente nuovo.
Il mio caso è un pò anomalo: ho aperto p.iva nella fine del 2005 aderendo al forfettino (art. 13 l.388/2000). Il modello unico 2006 (redditi 2005) è stato presentato, ma assolutemente vuoto, in quanto non ho avuto nessuna entrata e uscita.
Gli anni successivi redditi 2006 2007 ho applicato il regime forfettino come previsto.
Purtroppo ho applicato lo stesso regime anche nella scorsa dichiarazione redditi 2008 (4° anno dall'inizio P.iva, ma in realtà 3° di effettivo svolgimento dell'attività).Che fare? Che voi sappiate scattano accertamenti "automatici"? Potrei trasmettere dichiarazione integrativa come regime dei minimi?
Agli esperti: avete assistito a casi simili?
Sono disperato
Grazie a chi voglia intervenire.
-
Nessuna idea? Sono spacciato?
-
Salve,
probabilmente la soluzione più sicura consiste nel trasmettere una dichiarazione integrativa compilando i quadri corretti e riliquidando le imposte dovute. Successivamente, se si sono versate imposte utilizzando i cod. tributo del "forfettino", bisognerà modificare gli stessi codici (tramite opportuna istanza all'AdE) e scomputare le imposte già versate da quelle riliquidate e ancora dovute.
Sicuramente è una soluzione complessa, ma evita ripercussioni future.
Non conosco casi simili e non ho mai sentito di accertamenti "automatici" di questo tipo.La domanda può comunque essere di notevole interesse comune, quindi pregherei gli Esperti di volersi pronunciare a conferma o a smentita della mia tesi.
Saluti
-
Il problema riguarda anche l'iva: come contribuente "minimo" non avrebbe dovuto versare l'iva e presentare la dichiarazione. Poi le fatture avendo l'iva sarebbero tutte sbagliate.
Stesso discorso per l'irap che magari ha pagato, inviando pure la dichiarazione.
Inoltre non ho capito se è o meno lavoratore autonomo: se sì, c'è il problema delle ritenute d'acconto non applicate (problema quindi che riguarda anche i clienti).