- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- ritenuta d'acconto e spese auto
-
ritenuta d'acconto e spese auto
Nella Ritenuta d'acconto le spese sostenute per l'autovettura come vanno inserite se non ho richiesto il rimborso al cliente.
Mi spiego meglio, ho una ricevuta di 200 euro da cui detraggo il 20% e quindi i rimangono 160 euro. E fin qui ci sono.
Per questo lavoro io uso la mia auto e vorrei scaricare le spese relative in
base alle tariffe ACI.
Domanda: posso inserire le spese auto senza incidere sull'imponibile lordo? e quindi scaricarle in fase di dichiarazione dei redditi?Es. Compenso euro 200
Ritenuta euro 40
Netto euro 160
(relative Spese autovettura 30 euro)Grazie
Michele
-
Stai parlando di una collaborazione occasionale, vero?
In tal caso, la risposta purtroppo è NO: non puoi "scaricare" nulla, di nessun tipo, in nessun caso, in nessuna misura.
Quindi, se ti fai rimborsare a piè di lista (ad esempio) le spese auto, queste saranno soggette prima a ritenuta d'acconto e poi a tassazione ordinaria.
-
Quindi nel mio caso dovrei chiedere il rimborso e la mia ritenuta risulterebbe così?
Es. Compenso euro 200
Spese auto euro 30
Totale lordo euro 230
Ritenuta euro 46
Netto percepito euro 184Se è così la prossima volta mi tocca chiedere il rimborso.
Un saluto e grazie
Michele
-
Quindi nel mio caso dovrei chiedere il rimborso e la mia ritenuta risulterebbe così?
Es. Compenso euro 200
Spese auto euro 30
Totale lordo euro 230
Ritenuta euro 46
Netto percepito euro 184Se è così la prossima volta mi tocca chiedere il rimborso.
Un saluto e grazie
Michele
-
Si, è corretto così.
Ed in sede di dichiarazione, dovrai dichiarare 230.
-
grazie mille.
Buona giornata