• User

    spese telefoniche

    Ciao a tutti!

    Sono un libero professionista in regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo con studio nella mia abitazione.

    Premetto che prima di aprire una nuova discussione ho cercato per giorni in vari forum senza trovare una risposta definitiva. Inoltre ho anche chiesto ad un commercialista e ad un funzionario dell'AdE.

    1. Telefono fisso: utenza privata (non affari), uso promiscuo
    2. Cellulare: abbonamento con tassa c.g. uso privato (non affari), uso promiscuo

    La domanda è la stessa in entrambi i casi: posso detrarre l'iva (al 50% stante l'uso promiscuo)?

    Sia il commercialista che il funzionario dell'AdE mi hanno detto di sì. Io sono un po' titubante perchè nelle fatture non c'è alcun riferimento alla mia p.iva.

    Grazie!


  • Super User

    Ti dico di sì anche io. Nessuna legge fiscale distingue fra contratti "business" e "family" o simili... sono clausole stabilite dalle società telefoniche nei propri contratti, che nulla hanno a che vedere con il Fisco.

    Nè devi preoccuparti della mancanza della partita IVA, in quanto non è un elemento obbligatorio di nessuna fattura. Quello che conta è che ci siano il tuo nome e cognome e l'indirizzo.


  • User

    Beh, veramente la legge ci sarebbe...
    L'art. 21 della tariffa allegata al D.P.R. n. 641 del 26/10/1972 prevede la tassa c.g. per "licenza o documento sostitutivo per il servizio di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di comunicazione (...) per ogni mese di uternza:
    a) utenze residenziali L. 10.000 (? 5,16)
    b) utenze affari L. 25.000" (?12,91)

    Che ne pensi/pensate?


  • Moderatore

    Io sul tema ho un'opinione se vogliamo "prudenziale": credo sia preferibile dedurre solamente il costo all'80% mentre l'iva la considererei indetraibile.


  • Super User

    Ma guarda... è una legge che non conoscevo. Chiedo venia.

    Tuttavia, non riguarda nè IVA nè imposta sul reddito, dunque io resterei sulla mia posizione.


  • User

    @OEJ said:

    [***]

    Ma secondo te è corretto pagare la tassa c.g. per uso residenziale e poi dedurre i costi e detrarre l'iva (in virtù dell'uso promiscuo che ne farei)?
    O meglio, secondo te l'uso promiscuo del cellulare è compatibile con la tassa di c.g. per uso residenziale? O la tassa per uso residenziale è per scopi esclusivamente privati, e quindi per l'uso promiscuo ci vuole per forza la tassa per uso affari?


  • Super User

    Vista la figuraccia fatta due minuti fa in un altro topic, non mi azzardo più a rispondere su cose di cui non sono certo al 100%! :bho:


  • User

    Guarda io non sono un esperto del settore, quello che so l'ho letto in giro su siti e forum, quindi accetto volentieri la tua opinione...
    Dai, al limite mi indicherai il "tasso di esattezza"!!! (scherzo :bigsmile:)


  • User Attivo

    E' utile prendere visione del punto 3.4 della circolare Agenzia delle Entrate n. 47/E del 18/06/2008.

    Emerge chiaramente una svolta nella possibilità di dedurre, da parte dei professionisti, i costi per ricaricabili e schede prepagate (presumo anche contratti "Family").

    Per quel che concerne la detraibilità Iva, la materia risulta controversa.

    Saluti