• User

    Chiedo consiglio su preventivo sito web

    **NB: avevo postato questa discussione in un'altra sezione sbagliata (quella di joomla), chiedo al moderatore di chiuderla e proseguire il post.
    **
    Ciao a tutti,

    Ho da poco avviato un business come web agency. Ho alcune perplessità sui prezzi che generlamente i webmaster chiedono al cliente.

    La questione è questa.
    E' il mio primo cliente. Mi ha chiesto di costruire un sito in joomla con e-commerce per pochi prodotti, ottimizzato SEO. Deve avere anche un gatway paypal, 2-3 diversi piani di abbonamento (con privilegi di accesso specifici). E c'è da fare anche la progettazione con approccio consulenziale in sede del cliente.
    Il cliente ha già un sito joomla e il dominio. Eventualmente ci sarebbe anche la migrazione di tutte le utenze che ha già.

    Questo è quello che mi chiede a grandi linee. Quindi qual'è il prezzo giusto da chiedere?
    Io pensavo che essendo il primo cliente non posso fare un prezzo alto.

    Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
    Saluti
    G.


  • User Newbie

    Un joomla fatto bene, con e-commerce (Virtuemart?), ottimizzato Seo, è difficile che scenda oltre un certo limite...
    per la migration degli utenti, potresti installare Acajoom sul vecchio, poi esportare il .csv sul nuovo,

    ciao


  • User Attivo

    Mah, io direi che almeno 2.000 - 2.500 euro (per restare bassi ma bassi bassi) glieli devi chiedere, a mio modestissimo avviso....


  • User

    Ragazzi le vostre risposte sono arrivate un pò tardi, ma sempre utili. Ieri avevo la scadenza della consegna del preventivo. Così dopo molte ricerche sul web, e forse riflettendo troppo, ho proposto un preventivo di ?1200+iva. Il cliente ha accettato, ma dice che vorrebbe fare cifra tonda a ?1000. Cosa posso fare/dire per mantenere i 1200? Il prezzo l'ho veramente ridotto al minimo, senza contare che dargli un sito ottimizzato SEO non è poco.

    Comunque dalla prossima volta, mi avvicinerò senza ombra di dubbio al vostro prezzo.

    Ah...nel preventivo ho scritto il budget orario (40 ore) e anche il costo orario 30?/h. E' un errore evidenziare questo dettaglio?

    Comunque è il mio primo cliente, quindi qualche errore ci sta.

    Un saluto


  • User Attivo

    Urca, la prossima volta che ho bisogno di un sito vengo da te... 😉

    Il problema di chiedere una cifra "bassa" (relativamente) è che il cliente comunque ha delle aspettative "alte" e non tiene conto del fatto che a volte in termini di tempo/dispendio di energie/tasse/etc il margine per lo sviluppatore è poca cosa. Comunque, come dicevi tu, è il tuo primo cliente e si deve per forza cominciare da qualche parte...

    Per quanto riguarda l'indicazione del costo orario io ti suggerisco di indicarlo non tanto per lo sviluppo del sito in sè (che quoti "a corpo") quanto piuttosto per eventuali modifiche successive, che per l'appunto ti farai pagare XX/h (a meno che, ovviamente, non siano modifiche strutturali nel qual caso fai un preventivo a parte)

    Mi raccomando sii il più dettagliato possibile nelle descrizione del sito nella tua offerta onde evitare che poi il cliente dica "eh ma questo non c'è... e quell'altra cosa? e questo ancora? Io pensavo fosse incluso...". Devi fargli capire che è incluso quello che c'è scritto e nient'altro!!

    Infine, non installare mai nulla su un server che non controlli tu (e solo tu): se non paga l'interruttore lo devi poter premere tu e soltanto tu.

    HTH, ciao! 🙂


  • User

    Grazie mille per i tuoi consigli. Spero di aver fatto un preventivo dettagliato. Ho evidenziato quello che c'è incluso e in un paragro a parte ho scritto Eventuali sviluppi futuri, in cui ho inserito i servizi non inclusi nel prezzo, ma che potrebbe richiedermi.

    E' bene far firmare il contratto prima dei lavori?o sembra che metta troppa pressione?


  • User Attivo

    READ MY LIPS: non iniziare a scrivere una riga di codice senza che la proposta/contratto sia firmata!!!

    Magari se è lontano fattela anticipare FIRMATA via fax/email, ma senza contratto niente lavoro - è prassi normale e, oltretutto, dimostra anche nel cliente professionalità da parte tua (il contratto tutela LE PARTI, mica solo te...)

    Vedrai la pressione che ti mette il cliente (magari non questo, ma in generale) se vuole qualcosa nel suo interesse...


  • ModSenior

    Esiste una sorta di bozza di un contratto web?
    Anche io sviluppo siti web, da poco, e vorrei sapere se esiste una sorta di contratto da cui prendere spunto da presentare poi al cliente.


  • User

    Forse ti può essere utile OSCON.