• User Newbie

    Il sostituto di imposta non versa la ritenuta d'acconto ire?

    Vi spiego il mio problema.

    Ho firmato un contratto di lavoro a progetto per una società pattuendo un compenso di X euro lordi a pagarsi a lavoro eseguito.

    Quando ho terminato il lavoro mi hanno inviato la nota di debito che io dovevo compilare, indicando anche l'ente previdenziale cui versare i contributi (nel mio caso l'Inps).

    Dopo aver compilato la nota di debito gliel'ho reinviata. Dalla stessa risultava che avrei dovuto percepire Y euro al netto delle tasse e dei contributi (mi pare il 25,67% di X).

    Stamattina mi arriva il bonifico e scopro che mi hanno versato molti più soldi di quelli che (Y) che mi spettavano.

    Sembra come se le imposte non le avessero versate, nonostante spettasse a loro a titolo di sostituto di imposta.

    Che faccio? Mi tengo i soldi? Sono un evasore? Hanno sbagliato i conti?
    Consigli?


  • User Attivo

    Un pagamento superiore al dovuto non scapperebbe di certo ai dovuti controlli contabili di fine anno del suo committente: Le consiglio, onde evitare inutili discussioni, di chiedere ragguagli in merito al presunto erroneo bonifico.

    Saluti


  • User Newbie

    Ma lei fa riferimento al fatto che abbiano sbagliato l'importo da corrispondermi...ma anche i questo caso chi mi assicura che abbiano fatto e versato la ritenuta?


  • User Attivo

    Il contratto da lei sottoscritto obbliga il committente a pagare il suo compenso e trattenere le ritenute che dovrà successivamente versare all'erario: se ciò non dovesse accadere il committente sarà considerato inadempiente e sarà sanzionabile per le omissioni.


  • User Newbie

    Quindi se ho ben capito l'erario non potrebbe in alcun modo gravarmi dell'inadempimento del sostituto d'imposta? Sarei cmq passibile di sanzioni?


  • User Attivo

    Esattamente. Il rilascio del Cud di fine anno, che riepiloga tutte le ritenute previdenziali e fiscali trattenute, la solleva da ogni onere, quindi può stare tranquillo.


  • User Newbie

    La ringrazio della sua disponibilità e cortesie e mi perdonerà se abuso ulteriormente, ma ho alcuni dubbi, che le espongo:

    1. Chi è che deve rilasciare il Cud a chi.
    2. Essendo questo il mio unico reddito nel 2009, ed essendo pari a 8000 euro lordi, devo fare la dichiarazione dei redditi?
    3. Nella dichiarazione devo solo indicare il reddito lordo (8000 euro) ricevuto con la dichiarazioen che è stato soggetto a ritenuta d'acconto a titolo d'imposta?

    Come potrà ben capire sono totalmente ignorante in materia fiscale.