- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Music Production e servizi tramite internet
-
Music Production e servizi tramite internet
Buongiorno a tutti, sono nuovo e dopo aver letto un pò il forum ho deciso di provare a chiedere un vostro aiuto e consiglio sul da farsi.
Sono compositore, musicista e produttore, ho un mio piccolo studio privato dove realizzo i miei CD Demo che poi mando alle case discografiche e nel caso vengano apprezzati, mi fanno un contratto per la pubblicazione. Fin'ora ho utilizzato la formula di rapporto lavorativo occasionale. Siccome il mercato discografico è in forte crisi (non arrivo nemmeno a 10mila euro annui), ho pensato di svolgere anche un servizio tramite internet, quale ing. del suono, molto diffuso nel resto del mondo. I clienti mi mandano le tracce delle loro canzoni, io faccio il mix e la produzione e quindi le rispedisco, il tutto online con pagamento tramite paypal. Oltre a questo realizzo alcuni campioni sonori che i clienti possono scaricare sempre online con pagamento tramite paypal. Più che un commercio di beni mi pare sia un commercio di servizi prestati dal sottoscritto. La cosa è agli inizi e non ho idea di come possa evolversi anche se al momento pare andare bene (una media di circa 1800 euro al mese per tre mesi). Come devo comportarmi fiscalmente, tenendo conto che il 95% dei clienti sono internazionali (europei ed extraeuropei... Tra di loro americani, asiatici, oceanici ecc.) ? Ho chiesto al commercialista ma cade dalle nuvole, all'Agenzia delle Entrate non hanno saputo indirizzarmi in modo preciso. Voglio essere in regola e pagare le tasse ma non vorrei nemmeno aprire una partita iva in una categoria dove mi ritrovo poi a pagare più tasse dell'effettivo guadagno che questa cosa, in fase di start-up, potrebbe portarmi. Magari tra un paio di mesi è già tutto finito.
Grazie per l'aiuto. Un saluto
Marco
-
Puoi aderire a queste tipologie di regimi fiscali/contabili:
- regime dei Minimi, a mio parere, da quel che riferisci, non vi è causa ostativa poichè vendi servizi che non sono assimilati dalla norma alla cessione di beni all'esportazione, (20% di sostitutiva IRPEF, compresa IRAP);
- Nuove Iniziative Produttive (paghi il 10% di sostitutiva IRPEF, più IRAP); 3) Regime semplificato (IRPEF ordinaria) più IRAP.
Tutti i regimi comportano il pagamento dei contributi INPS se dovuti.
Per una consulenza approfondita puoi contattarmi via e-mail o pvt.
Buona giornata