• User Newbie

    Info deduzione e detrazione auto con valore > 25822?

    :ciauz:Salve a tutti.:ciauz:
    Ho preventivamente controllato se ci fosse o no una risposta alla mia domanda e sono quasi sicuro che non ci sia per cui procedo:

    Sono un agente di commercio e ho la necessità di cambiare auto.

    Purtroppo oggi acquistare un auto adatta al mio lavoro e che costi meno di 25822? è abbastanza difficile per cui ne sto acquistando una che costa compresa di accessori vari 28833+iva.

    domanda n.1: ipotizzando una detrazione al 100%, l'IVA posso detrarla tutta o posso detrarre solo l'iva calcolata sul massimale di 25822?

    Domanda n.2: il prezzo comprende degli accessori che verranno montati successivamente in concessionaria e verranno fatturati successivamente con una seconda fattura. Se la prima fattura (ovvero quella dell'auto senza accessori) è inferiore al massimale di 25822? posso comunque dedurre l'80% di tutte e 2 le fatture o le 2 fatture fanno cumulo?

    Domanda n.3: la fatturazione dell'auto dovrebbe avvenire a dicembre ma l'immatricolazione dell'auto a gennaio. Mi confermate che potrò cominciare a dedurre i costi dal 2010 e detrarre l'iva dal 2009?


  • Moderatore
    1. l'iva è tutta detraibile;
    2. il costo è deducibile, per quote di ammortamento, tenendo presente il limite previsto. I nuovi accessori, se sono beni incrementativi del valore del cespite (non separabili dallo stesso) sono da considerare sempre all'interno del limite generale e portati in aumento del valore del cespite stesso;
    3. la deduzione delle quote di ammortamento sarà consentita con l'entrata in funzione del bene, quindi dal 2010; se la fattura ti viene emessa in dicembre perché comunque il trasferimento del bene avviene in dicembre, salvo espletare gli adempimenti per l'immatricolazione a gennaio, allora l'iva la puoi detrarre a dicembre 2009. In sostanza l'auto è già tua a dicembre solo che la lasci custodita in concessionaria finché non arriva la targa.

  • User Newbie

    Gent.mo Dott. Michelini,

    la ringrazio per la sua celere quanto chiara risposta.
    Si, in pratica la fatturazione avviene a dicembre, quando arriva in concessionaria l'auto, ma verrà immatricolata a gennaio per mantenere un valore maggiore della stessa.

    Quindi, se ho capito bene:
    28.833,33? + iva (5.766,67)
    detraggo il 100% di 5.766,67 (qualora l'auto sia auto utilizzata esclusivamente per l'attività di agente)
    deduco invece solo l'80% di 25.822 dal 2010 in quote di ammortamento.

    Grazie


  • Moderatore

    Si, esattamente.


  • Moderatore

    Intervengo nuovamente per precisare che il diritto alla detrazione IVA non è del 100% in quanto vanno applicate le disposizioni generali che fanno riferimento al concetto di "inerenza".
    Se l'auto è usata anche per finalità estranee all'attività, il diritto alla detrazione si ha solo per l'utilizzo dell'auto per l'attività e non per fini propri.
    Ricordo infine che l'onere della prova è a tuo carico: se vuoi detrarre al 100% l'iva, sei tu infatti che devi dimostrare se effettivamente l'auto è stata utilizzata solamente per l'attività e non per finalità personali.

    Stante la difficoltà di quantificare correttamente la quota di utilizzo personale dell'auto, ci si può "rifugiare" con estrema tranquillità nel 40% di detraibilità previsto in generale per professionisti e imprese.


  • User Newbie

    Nel mio caso, anche se per finalità estranee all'attività utilizzo l'auto di mia moglie, della mia non detraggo comunque il 100% ma il 90% perchè può capitare, anche se molto raramente, di utilizzarla privatamente.

    Grazie ancora per l'intervento.