- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Fattura anticipata e contabilità
- 
							
							
							
							
							
Fattura anticipata e contabilitàSalve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda l'anticipo di una fattura e la contabilità, all'interno del regime dei minimi. Esempio: il 10 ottobre 2011 faccio una fattura per un importo di 1000 euro, quindi 800? più 200? di ritenuta. Come metodo di pagamento ricevuta bancaria a 90gg fine mese. La fattura verrà quindi saldata il 31 gennaio 2012. Il giorno successivo mi presento in banca e mi faccio anticipare gli 800? di questa fattura. La domanda è: questa fattura va nella contabilità del 2012 (visto che viene saldata nel 2012) oppure visto che è stata anticipata nel 2011 va contabilizzata nell'anno corrente? Grazie a tutti per l'aiuto 
 
- 
							
							
							
							
							
Contano solo le date degli incassi effettivi. 
 Quindi 800 euro nel 2011 e 200 nel 2012.Non ho compreso però il discorso della ritenuta. Se ti spettano 800 euro come netto e li hai già incassati, che cosa ti dovrebbe arrivare nel 2012? 
 
- 
							
							
							
							
							
Nel 2012 mi arrivano gli 800? dal cliente... 
 Nel 2011 incasso i soldi anticipati dalla banca...