- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Redditometro per redditi agrari
-
Redditometro per redditi agrari
La famosa circolare 49/e da chiare disposizioni su come procedere per un accertamento da redditometro nei confronti delle persone fisiche.
Volevo approfondire meglio il seguente punto della stessa circolare in cui in un punto scrive:
-Valutare attentamente la posizione delle persone fisiche che, nei periodi d?imposta d?interesse, hanno dichiarato di svolgere attività agricole; in particolare, se il soggetto ha dichiarato redditi agrari, tassati non in base al reddito effettivo prodotto bensì in base alla rendita catastale, il volume di affari IVA eventualmente dichiarato può rappresentare un termine di valutazione del potenziale reddito ricavabile dall?attività ai fini della proficuità dell?azione accertatrice e, di conseguenza, della selezioneDomanda:
Ciò in parole povere significa che in fase preliminare se un contribuente ha un reddito agrario di qualche centinaio di euro che naturalmente si discosterà alla grande dal reddito presunto tramite le tabelle, per far partire l'accertamento valutano se il tenore di vita(quindi il reddito presunto) di tale contribuente è giustificato e congruo col suo volume affari?
Nello specifico vorrei fare un esempio concreto:
Un contribuente ha un reddito presunto di 6000 euro con reddito catastale 500euro ed un volume di affari di 7000 euro circa. Tale contribuente sara escluso in fase preliminare da tale accertamento in quanto si tiene conto del suo volume di affari e della profiquita e selezione dello stesso?Grazie spero possiate rispondermi