• User Newbie

    SuperOrder Professional, il software per ristoranti creato per Mac e Ubuntu

    SuperOrder Professional è l'unico programma ristoranti creato per Mac e Ubuntu. HGsystem, giovane azienda informatica emergente, ha infatti messo a punto un nuovo software gestionale per la ristorazione, al fine di soddisfare gli utenti della Mela e gli amanti del software libero
    I programmi gestionali per calcoli e contabilità adatti al sistema operativo OS X sono quasi introvabili.
    Sono svariati ivantaggi di usare un Mac per amministrare il proprio ristorante. Primo: niente antivirus, il sistema è già protetto da qualsiasi attacco che arriva dalla rete. Di conseguenza, il sistema diventa anche più veloce.
    Secondo: il computer si bloccherà. Terzo: è molto semplice da usare; per esempio, le operazioni per installare un programma diventano solo "drag and drop", cioè l'oggetto da applicare è trascinato e poi lasciato cadere.
    Quarto: aggancia le reti "wireless" (cioè, senza fili) con estrema facilità.
    E poi il design è molto cool . Di fatti, tra I seguaci del Mac sono soprattutto creativi che lavorano nel mondo grafica e del design.
    Il software è stato sviluppato con un linguaggio C++, per migliorare l'efficienza dell'elaborazione dei dati. Mentre quasi tutti i software per ristoranti sono creati con linguaggio java o base su piattaforme web.
    QuickOrder è usato su PostgresSql database, che lo rendono resistente e veloce.
    L'applicazione è sviluppata sulla medesima ambientazione di produzione usata da Nokia per la pluripremiata Mobile solution.
    Altrettanti vantaggi ci sono per chi vuole utilizzare il sistema operativo Linux. Innanzitutto, il risparmio e la possibilità di avere un sistema inattaccabile da virus esterni
    Questo genere di software per ristoranti richiede supporti hardware: quali personal computer, video touch screen, stampante wireless e palmari.
    Ecco come funziona il sistema: il cameriere prende l'ordine con il palmare, che viene inviato dal computer centrale nello stesso istante alla stampante in cucina per i piatti, alla stampante del bar per le bevande e a quella del forno per le pizze. Infine, il conto arriva dritto alla cassa.
    Inoltre, con un programma del genere registra qualsiasi informazione: dagli ordini alla cassa, alle scorte del magazzino, quale cameriere ha servito quel tavolo. E' possibile memorizzare reservation, status dei tavoli in sala, menù. Inoltre, possono essere inseriti nel sistema nuovi piatti e bevande.
    L'applicazione registra gli ordini e monitorizza immediatamente la gestione del locale. Informatizzare la gestione del ristorante con il supporto di un software significa quindi controllare profitti, vendite e personale.
    Visita il sito:
    http://www.softwareper.it/ristoranti/