- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Collaborazione occasionale e deduzione costi portatile - problema della data
- 
							
							
							
							
							Collaborazione occasionale e deduzione costi portatile - problema della dataSalve a tutti, è il mio primo post quindi ne approfitto per fare i complimenti per il forum e per l'attenzione riposta nel rispondere ai quesiti di volta in volta posti dagli utenti. Il mio problema è il seguente: 
 -inizio maggio 2009 preparo un preventivo per una potenziale collaborazione (sviluppo di un piccolo software per l'università).
 -metà maggio, il preventivo viene approvato e ne approfitto per acquistare un pc portatile (indispensabile per poter sviluppare il software)
 -la collaborazione, tuttavia, si svolge tra il 10 ed il 30 giugno.Domande: 
 -posso dedurre (nell'apposita voce dei redditi diversi) dal compenso percepito il prezzo del pc per intero (circa 750 euro)
 -crea problemi il fatto che il pc sia stato acquistato tra la fase di preventivo e quella di inizio effettivo dell'attività di collaborazione?Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere.  Saluti 
 
- 
							
							
							
							
							Spiacente, ma per le collaborazioni occasionali non puoi dedurre nulla di nulla, mai, in nessun caso. 
 
- 
							
							
							
							
							Non si tratta di spese connesse all'attività? cercando negli altri post ho letto quanto afferma i2m4y (dott. Malagoli): 
 "
 Rammento che i redditi da collab. meram. occasionali si determinano come differenza tra il totale dei compensi percepiti ed i costi diretti sostenuti e documentati. Quindi in colonna 1 andrebbe indicata tale differenza.
 Essendo però poco chiaro il meccanismo che consente la deduzione dei costi direttamente sostenuti per produzione del reddito di collaborazione meramente occasionale (il Ministero non è mai entrato in merito), spesso i consulenti, avvisando il cliente, non deducono costi e dichiarano l'intero reddito lordo (comportamento prudenziale).
 "cosa potrebbe succedere se portassi in deduzione il pc? (sanzioni?) 
 
- 
							
							
							
							
							Allora: quello che hai citato mi sembra dica chiaramente che, in mancanza di indicazioni del ministero (mai pervenute), non si deduce nulla. Non è tanto "comportamento prudenziale", è il fatto che è garantito che, in casi di controlli, ti sanzionano (e pesantemente). Nella fattispecie, vedere di dedurre un PC per una sola prestazione è impossibile; anche se tu avessi partita IVA, il PC verrebbe portato in ammortamento (e quindi il costo verrebbe "spalmato" su più anni... 5 o 6, per la precisione). 
 Come faresti a dimostrare che quel PC lo hai acquistato proprio solo per quel lavoro, e che dopo non l'hai usato più? Non puoi, semplicemente...Ribadisco: per le prestazioni occasionali non si detrae mai nulla, in nessun caso... Anzi no, c'è un costo documentato ed inerente che, volendo, si può esplicitare nella ricevuta e addebitare al cliente, senza che sia soggetto a ritenuta nè che rientri nell'imponibile: la marca da bollo da 1,81 che applichi sulla ricevuta... 