- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Scelta sistema operativo Linux
-
Scelta sistema operativo Linux
Quale tra:
CentOS 5 32bit
CentOS 5 64bit
Debian
Ubuntu 32bit
Ubuntu 64bitscegliereste/consigliereste e perchè?
Di default, nelle opzioni dei vari hosting, si trova centOS 5 32 bit, ma si permette di scegliere anche gli altri in elenco solo che, da profano, non conosco pro e contro di ognuno.
Grazie.
-
Innanzitutto le versioni a 64 bit, perchè sono più performanti nel settore dei database, dei calcoli numerici e del web serving in generale.
Ubuntu è una newcomer nel settore server e anche se è interessante non offre nessun tipo di strumento di configurazione da gui.
Debian è ottima ed è molto usata per i server, molto stabile, però i cicli di rilascio sono molto lenti e non sempre l'avere alle spalle una comunità troppo "libera" rende.
CentOS è lo standard per i web server perchè è un fork di Redhat enterprise e quindi offre tecnologie d'avanguardia come Selinux, vari tipi di firewall, soluzioni avanzate di virtualizzazione e soprattutto un mucchio di utility grafiche per la configurazione di qualunque aspetto di un server.
Poi c'è la possibilità di chiedere una distribuzione a scelta, personalmente preferisco Archlinux anche se la configurazione richiede tempo e un bel pò di know-how, però ha il vantaggio di essere una distribuzione bsd-like e quindi molto flessibile, compatta e con un'organizzazione del filesystem e dei file di configurazione molto precisa.
Oppure c'è sempre la possibilità di optare per Openbsd o Freebsd.
CentOS è la più diffusa perchè è stabile, di livello enterprise, con meccanismi di protezione avanzati, ragionevolmente veloce e leggera e molto facile da utilizzare e configurare. Per chi non vuole problemi e/o non è uno smanettone linaro è la distribuzione da scegliere.
-
Ciao,
prima di scegliere fra 32 bit e 64, dovresti dire quanta memoria ram hai a disposizione. Se hai poca ram (minore o uguale a 1 GB) ti consiglio un sistema operativo a 32 bit perchè occupa meno spazio in memoria.
Avevo installato una debian minimale (con qualche cosetta in più) su 512 mb e quella da 32 bit occupava 96 MB mentre quella da 64 arrivava a 110 MB.Io preferisco Debian anche perché ha un sacco di pacchetti già pronti, non mi va di installare complier sul server o compilare in locale e inviare tutto sul server dopo.
-
Grazie per le informazioni ed i consigli.
La macchina sarebbe un doppio Dual Xeon 5405 SAS con 4 giga di ram, ed ospiterebbe un forum abbastanza grande e con modulo rewrite url.
Parlando invece di un social su una vps con solo 256mb di ram, quale sarebbe la scelta migliore tra:
Centos 5
Debian
Ubuntu LTS
Ubuntu 9.04
Fedora
Slackware
OpensuseAncora grazie
-
Beh slackware e debian per la leggerezza, ma non sottovalutare archlinux.
256mb sono davvero pochi, soprattutto su vps non xen, quindi occhio che potresti trovarti con problemi relativi a mancanza di memoria per le operazioni del database o più banalmente del server di posta.
-
E' un 256+swap ma non penso cambi molto.
Siccome il progetto che vorrei ospitare sul vps è un test e non sono sicuro possa raggiungere dimensioni importanti, volevo partire da una soluzione basilare da implementare al bisogno quando dovesse essere necessario.
Se però, con questa configurazione, rischio di trovarmi ko con anche solo 5-6 blog attivi, valuterò un dedicato magari non di ultima generazione ma sicuramente più sicuro.
Grazie.
-
Anche secondo me 256 MB sono pochi.
Prendi una vps da 512 mb con un web server. Ti sconsiglio comunque di mettere un server di posta: stmp, pop3 o imap perchè gli antispam potrebbero costringerti a riavviare il server ogni tanto.
5-6 blog sono tanti.