• User

    Spamming selvaggio

    Mi continuano ad arrivare messaggi spamming assolutamente
    indesiderati, mai richiesti e soprattutto infastidiscono la mia
    dignità con i loro contenuti espliciti.
    Non ho mai dato il consenso a questa persona di inviarmi messaggi pubblicitari.
    Ho più volte scritto messaggi mail richiedendo la cessazione
    dell'invio di queste mail.
    Ho telefonato ad un certo sandro, il cui numero è citato nelle mail
    oggetto di spamming, e gli ho chiesto di non inviarmi più mail e ho
    minacciato di rivolgermi al garante. Lui mi ha risposto consigliandomi
    di esporre la denuncia al garante!
    Oltre alla denuncia al garante, voglio far punire duramente questo spammer, arrogante e strafottente.... come posso fare per farlo bannare da tutto il bannabile? Se inoltro denuncia al garante chidedndo un risarcimento danni, devo farmi difendere da legale oppure no?

    Esaminando l'header della sua mail, risulta connettersi con fastweb
    Ho fatto una ricerca e ho identificato il register al quale il dominio è registrato.
    Ad entrambi ho inviato una mail denucniando la cosa, ma ancora mi continuano ad arrivare i suoi messaggi.

    Grazie.


  • Moderatore

    A volte (per non dire sempre) l'indirizzo del mittente di un messaggio mail di spam è fasullo, ovvero di un altro povero utente.
    Ad esempio io ricevo centinaia di email di "errore" per email che non ho mai inviato, ma che spammer inviano a nome mio. E' difficile che uno spammer sia italiano, ma è pur sempre possibile.

    Una volta che hai certezza che le email sono inviate effettivamente da una persona specifica, specie se commercializzano beni o se offendono il pudore, basta che stampi le email intere (con anche l'header) e le porti alla polizia postale che farà indagini e lo perseguirà anche fiscalmente.

    Invece per non ricevere più email dal tizio, ipotizzando che sia effettivamente come da indicato, basta che imposti una black list (quasi tutte le email web lo consentono) o una regola locale per cancellare l'email non appena arriva.
    Evita sempre di rispondere alle email indesiderate perché il traffico in ingresso si moltiplica a dismisura!

    Direi che l'idea di farsi giustizia da soli non è una buona cosa, spesso si rischia troppo in prima persona.


  • User

    @redsector said:

    A volte (per non dire sempre) l'indirizzo del mittente di un messaggio mail di spam è fasullo, ovvero di un altro povero utente.
    Ad esempio io ricevo centinaia di email di "errore" per email che non ho mai inviato, ma che spammer inviano a nome mio. E' difficile che uno spammer sia italiano, ma è pur sempre possibile.

    Succede anche a me.... però se avessi letto con attenzione quanto ho scritto avresti capito meglio la situazione: io ho telefonato a questa persona il quale mi ha confermato di essere esso ad inviare mail.
    poi, dall'analisi dell'header, risulta connettersi con fastweb. Poi i siti che pubblicizza sono tutti italiani.....


  • User

    @redsector said:

    Una volta che hai certezza che le email sono inviate effettivamente da una persona specifica, specie se commercializzano beni o se offendono il pudore, basta che stampi le email intere (con anche l'header) e le porti alla polizia postale che farà indagini e lo perseguirà anche fiscalmente.

    La denuncia alla polizia postale, come ogni denuncia, viene inoltrata ad un pubblico ministero.... che molto probabilmente l'archivia come "ignoti".
    Mi è già successo con un tizio che mi ha diffamato su un forum, e io conosco anche il tizio, il cui nome è stato descritto sulla denuncia che ho presentato alla polizia postale, che poi arrivata sul tavolo del pm, è stata archiviata per "ignoti"....

    Siamo messi cosi in italia purtroppo...

    Forse sarebbe meglio seguire la strada della denuncia al garante.


  • Super User

    Ciao Nicolass,

    il problema sarebbe provare che quella persona effettivamente è l'autore dello spamming.
    Comunque il primo consiglio è di fare denuncia al Garante che imporrà al tizio (se risulta provato che è lui l'autore) di smettere di inviare mail di spam.
    Poi puoi andare dalla Polizia Postale e sporgere denuncia. Che poi per vari motivi non si persegue il tizio, questo è altro discorso.
    Inoltre, se hai effettivamente subito un danno economico dall'attività di spamming, puoi anche citare in sede civile l'autore delle mail di pubblicità indesiderata, e chiedere un risarcimento del danno.