- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazione occasionale e lavoro dipendente
-
Prestazione occasionale e lavoro dipendente
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto al vostro forum e ho notato con piacere una grossa quantità di domande e risposte in merito a problematiche fiscali.Volevo porre una domanda in merito alla prestazione occasionale, ritenuta d'acconto e reddito dipendente.
Mi è stata commissionata la revisione di un sito internet per una sociètà.
Essendo io un impiegato di una ditta privata con regolare busta paga (contributi versati e tasse comprese), e non potendo emettere fattura con P.I., mi è stato detto che posso anche gestire questa commisione nella forma di prestazione occasionale.
Tenendo bene a mente i termini e soprattutto la durata di tale prestazione la domanda che vorrei porre è questa: " Essendo il valore della prestazione occasionale inferiore ai 5000?, come ed in che misura devo integrarla nel mio attuale reddito? O meglio quante tasse dovrei pagare in più a quelle che già mi vengono detratte in busta paga? ".
Nel ringraziarvi anticipatamente aspetto vostre notizie.
Marco.
-
Subisci subito il 20% di ritenuta d'acconto. Se il compenso lordo è pari a 1.000, concretamente incassi 800.
Poi si presenta la dichiarazione dei redditi, tutto si somma e si fanno i calcoli definitivi.
Impossibile sapere a priori quanto sarà la tassazione effettiva a saldo perchè dipende dall'ammontare complessivo, dalle eventali deduzioni e detrazioni, da aliquote e scaglioni...
-
Ti ringrazio innanzi tutto della risposta e volevo considerare un esempio concreto:
ho un reddito annuo di 20000 € da lavoro dipendente
ho un reddito di 3000 € da 1 prestazione occasionale (unica nell'anno)tolto il 20% di ritenuta d'acconto dovrei pagare tasse in più non avendo nulla da detrarre?
Grazie anticipatamente