• User Attivo

    Ora ufficiale: illegali link a casinò non AAMS, ma nelle versioni straniere del sito?

    A giorni/settimane passerà una legge, già approvata dal Senato ed ora al passaggio della Camera che tra le tante cose (tra cui carcere e multe perfino per i giocatori) si rivolge anche a chi pubblicizza (e quindi anche ai webmaster) casinò, pokerroom e simili dicendo:

    Chiunque promuove o pubblicizza la raccolta a distanza dei giochi di cui al comma 12, organizzati senza la prescritta concessione, è punito con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da euro 500 a euro 5.000.

    In più a tutto ciò si aggiunge un sub-emendamento che è stato approvato e che dice:
    «28-bis. In aggiunta a quanto previsto dai commi da 25 a 28, l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato applica una sanzione amministrativa pecuniaria di carattere accessorio da euro 30 mila fino ad euro 180 mila».

    Quindi se si aveva qualche dubbio prima, ora è ufficiale che è illegale e ci sono anche pene molto pesanti.
    Altro sulla promozione non si dice, e a me è venuto un dubbio:
    se io ho un sito in italiano con promozione solo a siti .it e con licenza AAMS e voglio fare versioni in lingua straniera del sito, siccome i siti .it non sono aperti a giocatori stranieri, che link ci dovrei mettere?

    Sono convinto che la domanda rimarrà senza risposta, anche perchè la legge così come è stata scritta vieta assolutamente tutto e comunque...però pongo comunque il problema.


  • Super User

    Grazie della notizia.
    Per la tua domanda, a questo punto attenderei di leggere la legge.


  • User Attivo

    Concordo... attendiamo la legge che sia pubblicata salla GU (credo fra 1/2 mesi in quanto deve passare ancora alla camera).
    Anche se mi pare che con questo articolo si tolgano molti dubbi... o meglio rimane sempre un po' il dubbio sul fatto che il link possa essere considerato forma pubblicitaria... ma a quanto pare con un comma di questo tipo il PM di certo non richiederebbe un'archiviazione ma propenderebbe per richiedere il rinvio a giudizio.

    Comunque non si differenzia molto dall CP 600 ter sulla pedopornografia:

    Art. 600-ter.Pornografia minorile(1)

    Chiunque, utilizzando minori degli anni diciotto, realizza esibizioni pornografiche o produce materiale pornografico ovvero induce minori di anni diciotto a partecipare ad esibizioni pornografiche e' punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da ? 25.822 a ? 258.228.(2)
    Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma.
    Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga, diffonde o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all'adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, é punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire cinque milioni a lire cento milioni.


  • Super User

    Già, infatti la tendenza è quella, di estendere la normativa in materia di pedopornografia alle altre fattispecie. Anche di recente ci sono state alcune proposte di legge che andavano in questo senso, mi pare che non sono passate però.


  • User Attivo

    La legge tornerà anche al Senato perchè son state approvate modifiche al sostanziali al DDL alla camera... :mmm:


  • Super User

    I tempi si allungano :fumato:.