- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Come mettere in pratica i consigli del supporto server?
-
Come mettere in pratica i consigli del supporto server?
Ciao a tutti, da alcuni giorni ho dei problemi con il server dedicato che possiedo con Hostgator.
A seguito di un blocco totale del server la settimana scorsa ed alla presenza di archivi di nome core.###, e' stato eseguito un reboot che, sembra, ha risolto almeno in parte i problemi.
Vi riporto la risposta del supporto:
we see a large number of web requests coming from the server itself, through the public IP address xx.xx.xx.xx. One or more of your scripts are requesting further content using HTTP requests through the public IP, causing extra network traffic. These scripts could be rewritten to use the private 127.0.0.1 IP address instead, or perhaps they could be instructed to pull the content directly through the file system, bypassing the network completely.
Considerato che le richieste provengono quasi sicuramente dallo script di gestione advertisement e da alcune immagini in hotlink tra un sito e l'altro, come potrei fare in modo che una applicazione di ad management possa funzionare utilizzando localhost?
-
Semplicemente devi modificare il codice degli script.
Al posto dell'ip pubblico metti 127.0.0.1
-
In questo caso l'IP pubblico e' cio' che risulta come richiami a veri e propri URL, diciamo che tramite la chiamata ad un URL nello stesso server, tutti i logs lo registrano tramite l'IP, quindi il problema non starebbe nel cambiare da IP pubblica a localhost, sarebbe cambiare un URL a localhost.
-
Si ma il punto è un altro, che senso ha che uno script usi il protocollo http per leggere dati in locale?
Poi riguardo gli url, l'http 1.1 possiede il campo host che identifica l'url.
In pratica se ho 10 domini sullo stesso ip devo pur poter accedere a tutti e 10 indicando il medesimo ip e questo lo si fa specificando nel campo host il dominio a cui si vuole accedere.
E' così che Apache riesce a gestire i virtualhost ad esempio.
Quindi tutto dipende da come lo script php è fatto. Fermo restando che uno script che devi leggere dati in locale dovrebbe usare fopen, fwrite, fread, ecc... e non impelacarsi nel protocollo http. Comunque se lo script è dato devi verificare com'è fatto. Se usa curl ad esempio, se usa i socket per accedere alle risorse online, ecc...