- 
							
							
							
							
							
spese trasportoSalve, 
 una ditta individuale che magari ha clienti non nella sua città e deve spesso inviare il materiale via corriere.....le spese di trasporto di solito chi le paga? E' una consuetudine o c'è una legge?
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 le spese di trasporto sono a carico del cliente, se concordato prima dell'acquisto.
 
- 
							
							
							
							
							La norma dice che, in caso di non esplicita diversa pattuizione, sono a carico del cliente. C.C. Art. 1510 Luogo della consegna 
 In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza, ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa.
 Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere; le spese del trasporto sono a carico del compratore.
 
- 
							
							
							
							
							
Ci sarà anche la norma, ma se le spese non vengono indicate nell'offerta, il cliente non paga la fattura.  
 O almeno i miei di clienti 
 
- 
							
							
							
							
							Se scrivi un'offerta, a scanso di equivoci è buon uso specificare (tipicamente il "consegna: franco ns. sede").