- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Stato patrimoniale
-
Stato patrimoniale
Non so se è la sezione giusta, comunque vi pongo il mio quesito...
Sto studiando lo stato patrimoniale, e penso di aver capito dove inserire le voci di passività ed attività, ma ragionando un attimo su un esempio pratico che mi è venuto in mente...mi è venuto qualche dubbio!
Esempio: una società che si forma nel 2009 ha inizialmente un capitale sociale di 1000 euro. Questi 1000 euro vengono investiti per comprare un computer del valore di 1000 euro da ammortizzare in 2 anni a quote costanti (per cui quota di ammortamento 500 euro).
Stato patrimoniale alla formazione della società:
attività passività
attività liquide 1000 capitale sociale 1000Stato patrimoniale all'acquisto del PC:
attività: passività:
immobilizzi (PC) 1000 capitale sociale 1000Stato patrimoniale ad un anno dall'acquisto del PC:
attività: passività:
immobilizzi (PC) 500 capitale sociale 1000
attività liquide 500 ammortamenti 500e qui casca l'asino.....l'ammortamento è una passività così come il capitale sociale, per cui il TOT delle passività è 1500
Ad un anno dall'acquisto del PC questo vale 500 euro e fra le attività compaiono attività liquide dovute all'ammortamento, per un totale di 1000 euro...come mai??
-
@criceto said:
Errore! l'ammortamento NON è una passività è un costo.
Secondo errore, gli immobilizzi sono sempre 1000.
Terzo errore la controparetita dell'ammortamento è il fondo di ammortamento che è una passività.Quindi a fine anno:
Conti patrimoniali
Immobilizzi 1000
Capitale 1000
Fondo 500Conto economico
Ammortamenti dell'esercizio 500Perdita di esercizio = 500
Grazie mille della risposta.
Il conto economico l'ho capito, ma lo stato patrimoniale continuo a non capirlo...Tu dici:
attività|passività______|
Immobilizzi 1000| Capitale sociale 1000_|
________________|Fondo 500|Mi esce un totale delle attività di 1000 e delle passività 1500...com'è possibile?
E poi non ho capito un'altra cosa...le attività non sono il patrimonio dell'azienda NEL MOMENTO IN CUI SI REDIGE IL BILANCIO?
E allora come mai gli immobilizzi sono sempre 1000? non bisogna decurtare il valore dellì'ammortamento?
In effetti, io metto da parte quei 500 euro perchè il PC si svaluta in un anno di 500 euro (o almeno questa è la mia stima di svalutazione), per cui gli immobilizzi dovrebbero valere 1000 meno la svalutazione che hanno avuto nel tempo...cioè 1000-500 = 500...no? Non valgono più 1000!
Non ci sto capendo più niente..abbiate pazienza...
-
@S90 said:
... e fra le attività compaiono attività liquide dovute all'ammortamento, per un totale di 1000 euro...come mai??
Qui non ti seguo: che c'entrano le attività liquide con l'ammortamento? Casomai si movimenta il conto di costo nel C/EInoltre se costituisci un fondo di ammortamento (e quindi crei una posta nel passivo dello SP) allora il valore delle attività rimane al costo storico mentre tu lo hai decurtato dell'ammortamento.
-
Scusate,
vedo solo ora che ti era stato ampiamente risposto dal sorcio.... SORCIO???!!!
settechiapp.....