- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Reddito misto: mi spettano gli assegni familiari?
-
Reddito misto: mi spettano gli assegni familiari?
Ciao a tutti,
io sono un lavoratore dipendente con un reddito di circa 20.000 euro lordi, mia moglie è associato in partecipazione, con prestazione di solo lavoro, ed è regolarmente iscritta alla gestione separata inps, con un reddito annuo di circa 10.000 euro
Ai fini del calcolo degli assegni familiari, il consulente che fa le paghe dell'azienda in cui lavoro mi dice che il reddito di mia moglie va inserito su "altri redditi", quindi siccome il mio reddito è di poco inferiore al 70% del totale del nucleo familiare, gli assegni non mi spettano.
Su vari siti, ma anche su una circolare Inps, ho letto invece che si tratta di reddito misto, quindi il reddito di mia moglie va considerato, insieme al mio, nel 70%, quindi mi spetterebbero.Chi ha ragione?
Ciao e grazie.
-
Ha ragione il consulente. Il reddito dell'associato che apporta solo lavoro è qualificato infatti come reddito di lavoro autonomo e pertanto rientra giustamente tra gli "altri redditi" ai fini della spettanza degli assegni familiari.
Saluti.
-
@Rubis said:
Ha ragione il consulente. Il reddito dell'associato che apporta solo lavoro è qualificato infatti come reddito di lavoro autonomo e pertanto rientra giustamente tra gli "altri redditi" ai fini della spettanza degli assegni familiari.
Ma allora perchè nel documento predisposto dall'Inps (inps.it/Doc/Pubblicazioni/Opuscoli/anfweb.pdf, alla pagina 10, dove si parla dei lavori parasubordinati), non fa nessun riferimento al discorso dell'apporto di solo lavoro? Mi pare di leggere che, in caso di reddito misto, il 70% vale per entrambi i redditi.
Ho forse letto male?Saluti.
-
L'associato in partecipazione non è un lavoratore parasubordinato, anche se è tenuto ad iscriversi alla gestione separata quando apporta solo lavoro.
Saluti.