- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Registrazione fattura
-
Registrazione fattura
Buonasera a tutti,
dopo aver letto parecchi post, spero di non ripetere una domanda già fatta, nel caso mi scuso.
Sono un professionista in contabilità semplificata che gestisco tenendo i registri IVA degli Acquisti e delle Fatture.
Un dubbio: nel caso di una tipica fattura con ritenuta d'acconto:Imponibile: 100
IVA 20%: 20
Totale: 120
Ritenuta 20%: 20
Netto Fattura: 100l'importo da riportare sul Registro Fatture è 120? Corretto?
E il valore senza ritenuta d'acconto del Netto fattura (100) che fine fa?
Grazie per i chiarimenti
-
Perfetto!
Quindi, ritornando all'esempio, è confermato che i dati della fattura originale da riportare sul registro sono:Imponibile: 100
IVA 20%: 20
*Totale: 120*Molte grazie.
-
Ma lei compila i registri a mano?
-
Assolutamente, solo che è inconsueto. Quando vado in giro con le mie fotocamere analogiche, uso solo quelle, la gente ormai si mervaiglia. Buona domenica
-
In effetti questi "comportamenti", anche se un pò desueti, hanno un loro fascino un pò retrò... o meglio, oggi si dice vintage.
Buona domenica
-
Mi sono sentito stranamente antiquato....
Comunque: la scelta di fare tutto a mano deriva dal fatto che ho una contabilità estremamente semplice con pochi movimenti. Inoltre non sono riuscito a trovare un software che fosse così semplice da prevedere appunto solo la registrazione dei registri iva: quelli disponibili, free e non, hanno tutti maschere super complesse con la possibilità di inserire tutta una serie di dati che non fanno altro che confondermi ancora di più le idee. Quando poi sono semplici a sufficienza, manca qualcosa (es gestione cespiti).
Ma ritornado alla domanda iniziale, mi è sorto un dubbio: essendo appunto in contabilità semplificata e dovendo quindi integrare i registri con le informazioni estranee all’IVA, ma necessarie per il calcolo del risultato fiscale d’esercizio, non è che devo inserire comuqnue anche il dato della ritenuta d'acconto?
-
Riporto un saggio suggerimento (grazie PICO) ottenuto su un altro forum :
"Puoi creare un conto denominato "ritenute subite", ti aiuterà al momento della dichiarazione per quantificare le ritenute che saranno oggetto di certificazione e verrà stampata sul registro vendite".
E nel caso di registri cartacei:
""Battezza" una colonna del registro e così otterrai lo stesso il risultato di poter quantificare le ritenute e, ulteriore vantaggio, avrai sott'occhio il soggetto che dovrà rilasciare la certificazione".