• User Newbie

    Come dichiarare la retribuzione derivata dalla redazione di articoli

    Ciao,

    spero di aver inserito la discussione nella sezione appropriata.
    Mi interesserebbe collaborare come articolista retribuita per un sito; unico neo è il lato fiscale.
    Anche se non si tratta di cifre elevate credo che dei versamenti regolari potrebbero creare dei problemi se la situazione non venisse regolarizzata a livello fiscale, è così?
    Per evitare brutte sorprese vorrei regolarizzare la situazione; come posso risolvere questo problema?
    Se può essere influente al momento non ho una partita IVA.
    Perdonate se eventualmente vi sono altre discussioni analoghe ma non ne ho trovate altre.
    Vi ringrazio anticipatamente.


  • User Newbie

    Prendi la mia risposta con le pinze, non sono esperta. Però, caso vuole che io abbia collaborato e redatto articoli per alcune testate che mi hanno giustamente riconosciuto un compenso.

    Essendo esse "testate" iscritte, con attività regolarizzata etc, mi hanno riconosciuto i compensi al netto di un 20% di ritenuta d'acconto. Non superando una certa soglia di reddito e di importi, sono stata a posto così (ovviamente li ho presentati a chi mi ha fatto la denuncia dei redditi).

    Solitamente molte redazioni si comportano in questo modo, emettendo delle ricevute di prestazioni occasionali e facendoti firmare per svincolarsi da altri obblighi.

    Questa è stata solo la mia esperienza, per cui prendila con le dovute precauzioni.

    Ovviamente non avevo Partita Iva, altrimenti sarebbe stato diverso.