• User Newbie

    Lavoro occasionale

    Buongiorno !
    Spero abbiate la pazienza e la volontà di aiutarmi e magari consigliarmi .

    Il mio problema è il seguente ...
    Sono uno studente universitario a carico dei miei genitori .
    Avendo effettuato dei lavori autonomi occasionali nell'anno 2008 , per conto di alcune agenzie , con regolari documentazioni sul versamento delle ritenute d'acconto , vorrei capire se devo obbligatoriamente effettuare una dichiarazione dei redditi , se mi convenga farla per recuperare le ritenute d'acconto , e nel caso quale modello dovrei utilizzare .
    Attualmente sono a carico dei miei genitori . La presentazione di una dichiarazione separata cosa comporterebbe ?

    In totale avrei percepito nel 2008 1538,75 ? lordi

    Per una delle agenzie avrei sottoscritto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa ( socio di cooperativa ) a decorrere dal 21/05/08 fino al 21/05/09 con iscrizione alla gestione separata INPS .
    Per la stessa agenzia , però , ho lavorato nel 2008 solo per un compenso lordo pari a 123,75 ? .

    Dovrei comunicare all'Inps di aver , anche , percepito i restanti 1415 ? lordi dall'altra Agenzia ? Come funziona ?

    Nel contratto di CO.CO.CO leggo :

    " La società Cooperativa prende atto che il socio collaboratore non ha obblighi di iscrizione a gestione o casse previdenziali e che , pertanto , provvederà essa ad inoltrare alla sede INPS competente domanda di iscrizione alla gestione separata di cui art..... Sarà peraltro suo obbligo comunicare , tempestivamente , alla committente qualunque variazione di tale stato di fatto ed eventuali ulteriori compensi percepiti da altri committenti. A seguito di quanto dichiarato dal collaboratore , sarà cura della Società Cooperativa versare il contributo di cui alla legge n.335/1995 e rilasciare , nei termini previsti dalla legge , le relative certificazioni ( CUD ). "

    Cosa significa che potrei dichiarare a questa Cooperativa di aver percepito , anche , i 1415 ? lordi con l'altra agenzia e che provvederebbero loro alla compilazione del CUD ?

    Cosa mi consigliate ?
    Mi converrebbe dichiarare ? Sarei soggetto a qualche tassazione ?
    Il discorso di essere iscritti alla gestione separata INPS cosa comporta ? Sono obbligato a dichara tutto per questo ?
    Avreste bisogno che vi alleghi le scansioni delle attestazioni di versamento delle ritenute alla fonte ?


  • User Attivo

    Sento che sei un po' confuso.
    Mi sembra un po' confuso anche il contratto con la cooperativa...
    Non ti preoccupare, non devi comunicare nulla.
    Ricevuti i cud e le attestazioni, devi verificare solo se sei obbligato a fare la dichiarazione dei redditi.
    Ad occhio e croce, visti gli importi, direi di no, ma anche ad occhio e croce direi di presentarla comunque per ottenere il credito delle ritenute subite.
    Sulla dichiarazione dei tuoi non influirà il tuo reddito in quanto, essendo inferiore a ?. 2.840, tu rimani a carico dei tuoi genitori.:ciauz: