- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ammortamento 1° anno
-
Ammortamento 1° anno
Vorrei sapere come vi comportate per l'applicazione del coefficiente di ammortamento nel 1° esercizio:
1- riducete il coefficiente al 50% indipendentemente dalla data di acquisto del bene;
2- effettuate il calcolo per dietimi calcolando i giorni dalla data di acquisto fino al 31.12;
3- applicate entrambi i metodi succitati calcolandolo per dietimi e successivamente applicando una riduzione del 50%.
Grazie e buona giornata.
-
Pure io come Criceto.
Va solo ricordato che il discorso della riduzione non si applica ai professionisti, e che per gli imprenditori al primo anno di attività c'è l'obbligo di ridurre il coefficiente ai giorni effettivi (ora non ricordo i dettagli).
-
Innanzitutto grazie per le risposte, ma più precisamente per un bene acquistato il 20.12 per non dire il caso limite del 31.12 voi applicate il 50%e nel caso di professionista il 100% dell'aliquota di legge?
-
Grazie Criceto e complimenti per la tempestività delle risposte; io in questi casi, per evitare eventuali possibili contestazioni da parte degli organi accertatori, o provvedo per dietimi o addirittura inizio direttamente l'anno successivo considerando appunto una successiva entrata in funzione del bene (avendo ereditato tale prudenza, magari non dovuta, dallo studio in cui feci pratica). A proposito di altri post, ti dico che dalle mie parti si dice che "il provato vale più del saputo"! A presto.
-
Anche io adotterei la "strategia" di EDF. Saluti
-
@OEJ said:
Pure io come Criceto.
Va solo ricordato che il discorso della riduzione non si applica ai professionisti, e che per gli imprenditori al primo anno di attività c'è l'obbligo di ridurre il coefficiente ai giorni effettivi (ora non ricordo i dettagli).Confermo, art. 110, comma 5, Tuir.