- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- diventare consulente aziendale
- 
							
							
							
							
							
diventare consulente aziendaleCiao, mi chiamo Rossano e oggi sono dipendente di una azienda come progettista (sono perito meccanico). Ho avuto una interessante proposta da un'altra azienda per diventare loro consulente nella progettazione e sviluppo di prodotti per loro conto. Sto pensando di licenziarmi ed intraprendere questa attivita. Come devo fare? Qual'è l'iter per diventare consulente "tecnico"? Devo iscrivermi a qualche albo o basta partita iva e gestione separata? 
 Grazie
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, non so se nel tuo caso esiste una "cassa" specifica a cui devi iscriverti... se non esiste penso sia sufficiente aprire partita iva e iscriverti alla gestione separata dell'inps (quindi risulterai libero professionista). 
 Se pensi di rimanere sotto i 30.000 euro di fatturato (attenzione che si parla di fatturato e non di reddito) puoi optare per il regime dei minimi, veramente valido per tutte le problematiche che va a togliere... es. l'iva.Iscrivendoti come libero professionista dovrai poi fare le fatture con la ritenuta d'acconto del 20% e il bollo da 1,81. UN consiglio? Fatti solo bene i calcoli se ti conviene passare libero professionista e lasciare il tuo lavoro da dipendente, le tasse sono molto alte (soprattutto Inps)...  Per il resto non sono un esperto e lascio che sia qualcun'altro a darti maggiori certezze! In bocca al lupo  
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, innazitutto grazie per la risposta. 
 Per fortuna con la proposta che mi hanno fatto non rientro nel regime dei minimi in quanto il fatturato proposto è molto superiore! resta valido il discorso delle "pesanti tasse". Vorrei infatti trovare la forma "legale e corretta" ma più vantaggiosa tra libero professionista, consulente o non so cosa.
 Ci rifletterò!