• User Attivo

    Provo a fare esempio concreto. Io, per il mio blog nato da poco, (ilovetech it) ho utilizzato immagini di prodotti (cellulari, ebook, tablet ecc) per recensire o presentare questi prodotti prelevando le immagini dai vari motori (google images). Devo rimuoverle immediatamente per evitare pb in futuro?
    La cosa che mi sconvolge è che la blogosfera è zeppa di blog e siti con immagini del genere copiate e stracopiate..vorrei capire dove sta il limite da non superare...


  • Moderatore

    Il problema è talmente ignorato che è difficile cercare di evitare alla tentazione di copiare.
    Nel tuo caso specifico, puoi chiedere ai produttori di darti il materiale stampa, sempre che non sia già presente sui loro siti. Sono immagini pubblicitarie che puoi utilizzare senza problemi, pure ad alta risoluzione.
    Ogni sito vedrai che ha una sezione "stampa/press" ad accesso libero o su richiesta.

    Per il discorso della licenza di immagini di altro tipo, una volta individuata una licenza adatta, basta cercare tra i vari siti che la adottano, sempre linkando l'originale.


  • User Attivo

    Da come ho capito dalle mie ricerche qua e la, i blog possono godere di libero utilizzo di immagini quando non c'è scopo di lucro. Perciò in eventuali futuri giudizi giuridici potrebbero non rischiare nulla in caso di denunce.
    Se il blog ha scopo di lucro allora ci vorrebbe un permesso dall'autore stesso dell'immagine.
    Quello che mi chiedo io...
    se ad esempio voglio fare un blog che tratta di cellulare con scopo lucro dove posso prendere immagini adatte a quel modello per metterlo sul mio blog?
    Quali percorsi si devono fare, a chi mi rivolgo? Come devo muovermi?


  • Super User

    Solo qualche breve precisazione, spesso la confusione è generata dall'utilizzare la dizione "diritto d'autore" come sinonimo di "copyright", laddove esiste una differenza notevole. Il diritto d'autore è in realtà una molteplicità di diritto, morali e patrimoniali, dei quali il diritto di copia (copyright) è solo una piccola parte.
    il copyright è il concetto principale utilizzato negli Usa, perchè lì vige il cosiddetto fair use (uso corretto) che consente liberamente (quindi senza consenso) l'utilizzo di immagini purchè sussistano determinati requisiti (il principale dei quali è l'uso non commerciale). Quindi si ha il diritto di copia di una immagine in quelle specifiche condizioni.
    Purtroppo in Italia nonostante il fair use sia stato introdotto (art 70 l. 633 del 1941), è applicato in maniera molto restrittiva, tanto che è come se non ci fosse.
    Solo per fare un esempio, l'uso commerciale è ravvisato anche in caso di guadagno minimo, per cui un banner da 50 euro l'anno determina l'uso commerciale.

    Il discorso è lungo è non è il caso di farlo qui, ma per dare una indicazione utile, nell'ambito delle immagini è possibile invocare l'art. 70 comma 1 bis L. 633/1941 che dice: "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".
    Mentre l'art. 70 prevede l'obbligo di citazione (quindi non è lecito copiare l'intera immagine, il comma 1 bis consente la copia dell'intera immagine purchè sia degradata. Poichè non sono mai stati pubblicati i regolamenti attuativi si potrebbe fare riferimento per il concetto di degradazione a misure inferiori ai 72 dpi.
    Ovviamente purchè l'uso sia didattico o scientifico e non a scopo di lucro.

    Se l'uso è di tipo diverso è possibile solo utilizzare immagini che non abbiano i diritti riservati (quindi licenze del tipo che accennava RedSector). Oppure chiedere l'autorizzazione ai legittimi titolari. Nel caso di immagini ritraenti prodotti commerciali, ovviamente, spesso si tratta anche di marchi che hanno una protezione diversa, e più stringente, per cui conviene chiedere direttamente ai licenziatari (il produttore).


  • User Attivo

    Grazie bruno, ti sei spiegato perfettamente. :smile5:


  • User Newbie

    Grazie Bruno, ne approfitto per chiederti ulteriore chiarimento. cosa succede nel caso abbia effettivamente usato immagini prese da altri siti, prive di ogni informazioni relativa al copyright se si fa vivo qualcuno che dichiara di essere titolare dei diritti sull'immagine in questione?
    ho letto in rete che se non è indicato il copyright nell'immagine e questa è presente su altri siti oltre a quello originale vale una sorta di principio di buona fede. è corretto questo?


  • Super User

    Penso di aver risposto QUI.


  • User

    Buongiorno, mi aggiungo a questa discussione perchè mi è rimasto un dubbio.Se io prendo un'immagine(magari da una pagina di giornale , un disegno, una foto..) e la modifico, poi la uso per fare un manifesto, o un pieghevole o un documento che poi pubblicherò è lecito visto che l'immagine non è più l'originale o no? Grazie


  • Super User

    Solo se l'immagine è stata modificata al punto da diventare un'opera diversa.


  • User

    Ah, beh quindi vale un pò l'interpretazione che si dà al termine "opera diversa"...:?Ok grazie


  • Super User

    Mi inserisco in questa discussione dato che ho una domanda sull'argomento. E' più una curiosità in realtà. Gestisco il fansite di una serie televisiva e ho visto che molto siti del genere inseriscono nella loro gallery gli screen captures degli episodi (che sarebbero i fotogrammi di cui è composta una puntata, che si ottengono con software appositi). Ma sono legali (considerando tutto il discorso del materiale protetto da copyright)?

    Grazie, Katherine


  • Super User

    Ho risposto QUI.