- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Privacy policy per sito web multilingua
-
Intanto grazie per la risposta.
Immaginavo che il paese in cui si 'hosta' il sito non fosse rilevante.
Per quanto riguarda la seconda parte della risposta, ho già visitato il sito del Garante, ma purtroppo non ne sono venuto a capo.Mi sono registrato qui perchè speravo che qualcuno, che magari avesse avuto la mia stessa problematica, potesse indicarmi il testo esatto da inserire.
-
Ciao,
grazie per i dettagli.Ti spiego meglio di cosa si tratta, perchè secondo me la cosa è meno seria di quanto possa sembrare.
Al sito che ti dicevo non ci sarà nessun login o area privata, quindi non richiederò un utente e pwd.
Richiedo la mail solo per poter contattare privatamente l'utente.
Non ho P.Iva, quindi al momento non vorrei far comparire alcun nominativo nella Informativa, ma solo specificare che la mail viene richiesta per contattare l'utente.
Stando così le cose, sono ancora necessari tutti i passaggi di cui parlavi?
Ho chiesto qui perchè avevo trovato un altra discussione in cui si parlava di questa cosa, e c'erano dei riferimenti ai testi da inserire, l'unica cosa era che si faceva riferimento a un forum.
Grazie ancora.
-
Ok, grazie.
Dovrei comunque far riferimento alla legge ? Magari inserendo un link alla stessa?
Oppure mi basta spiegare quello che ti dicevo?
Una cosa ancora.
Se in futuro dovessi inserire un'area privata con login, o magari un forum, credo che dovrei seguire i passaggi che mi dicevi in precedenza.Nel caso in cui non abbia ancora P.Iva o Società, in quel caso come si procede?
-
Ciao grazie ancora per il tempo che mi dedichi.
Volevo aggiungere un ulteriore dettaglio.
Sempre riguardo il primo caso, basta la nota esplicativa anche nel caso io mi salvi in un database la richiesta di informazioni (e quindi l'indirizzo e-mail) che invia l'utente ?
-
Ciao Opaera,
a mio modesto parere nel tuo caso non è prevista la redazione del DPS, che occorre nel caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari. Visto che tratti dati personali comuni secondo me hai solo l'obbligo di pubblicare sul sito l'informativa privacy (puoi trarre spunto da quella del forum) che avrai l'accortezza di far accettare agli utenti prima che inviino dati personali (la mail).
La cosa importante è che non tratti i dati per finalità diverse da quelle indicate nell'informativa e per tempi superiori a quelli necessari per l'erogazione del servizio.
Nel tuo caso, come accade spesso, la conservazione dei dati (il database) è effettuata dal fornitore di hosting che si trova in un paese (gli Usa) che non offre una tutela dei dati personali conforme alla tutela UE, per cui conviene che specifichi anche questo elemento nell'informativa, precisando che gli utenti accettando l'informativa accettano anche l'invio dei dati al fornitore di hosting risiedente negli Usa.