Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. riten.acc. a privato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cosmos User • ultima modifica di

      riten.acc. a privato

      Salve, sono nuovo.... un saluto a tutti.
      Ho letto su questo forum che per provv.occasionali a privati un'azienda applica la ritenuta fiscale. Invece ho anche letto su altri forum, che ad un privato cittadino che segnali un qualcosa si rilasci una fattura senza ritenuta fiscale. Come stanno le cose? grazie :mmm:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mariovannini User Attivo • ultima modifica di

        Buonasera cosmos
        Sui compensi per prestazioni occasionali, corrisposti da soggetti Iva o altri enti, va applicata la ritenuta d’acconto del 20%, indipendentemente dall’importo corrisposto. Devi rilasciare una ricevuta e non una fattura, specificando nella stessa che si tratta di prestazione occasionale.
        Non ho capito che significa la frase “ un privato cittadino che segnali un qualcosa ….”.
        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cosmos User • ultima modifica di

          intendevo dire un privato che segnala qualche affare, essendo previsto poi una corresponsione di soldi.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            mariovannini User Attivo • ultima modifica di

            Buongiorno cosmos
            In questo caso si tratta di compensi occasionali con ritenuta d’acconto del 20%. I compensi occasionali sono esenti da contributo Inps fino a € 5000 annui.
            Saluti

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cosmos User • ultima modifica di

              Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                burpo User Newbie • ultima modifica di

                Una domanda: ma i compensi max 5000€ riguardano il singolo privato oppure chi emette la ricevuta? Mi spiego meglio: posso fare max 5000 in totale oppure max 5000 per cliente?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mariovannini User Attivo • ultima modifica di

                  Buongiorno Burpo
                  Il limite dei compensi di € 5000 si riferisce al singolo collaboratore, anche se realizzati con più di un committente.
                  Al superamento del limite personale di € 5000 il collaboratore deve avvertire il committente, con il quale ha in corso al momento la prestazione occasionale, di effettuare la ritenuta e versare il totale dei contributi nella forma del contratto a progetto.
                  Saluti

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    intricofiscale User Newbie • ultima modifica di

                    Per Cosmos: ma volevi dire: se devo fare una ricevuta ad un privato? Allora la ritenuta d'acconto non c'è, devi versare da solo le tasse l'anno successivo, in sede di conguaglio fiscale

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      antor User Newbie • ultima modifica di

                      Buongiorno,
                      mi è capitato di fare una consulenza per un'associazione. Non sono titolare di partita Iva e ho pensato di emettere una Ricevuta di prestazione occasionale con ritenuta d'acconto.
                      Ho però un dubbio sulla ritenuta d'acconto: un'associazione è un sostituto di imposta? Se no, posso fare questo tipo di ricevuta escludendo la ritenuta d'acconto? E in che modo?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mariovannini User Attivo • ultima modifica di

                        buongiorno antor
                        L’associazione, anche se non ha la partita Iva, è sostituto di imposta e deve effettuare la ritenuta d’acconto.
                        Saluti

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti