• User Attivo

    Uso gli strumenti per webmaster di google poi penso possa servire google trend se non ricordo male.

    Volevo anche chiedere come si può pruomuovere sito usando una pagina di facebook, essendosi ormai diffuso a macchia d'olio forse è il caso di sfruttarlo per migliorare la visibilità di un sito.


  • ModSenior

    Per avere i dati numerici usa Google Keyword Tool (Strumento per le parole chiave) facendo molta attenzione ad impostare la corrispondenza come esatta altrimenti ti dà risultati fuorvianti.

    Ti fornisce anche suggerimenti su altre parole o combinazioni di parole. Questi suggerimenti non sono proprio completi, altri suggerimenti li puoi avere usando Google Suggest, cioè quei suggerimenti che Google da man mano che scrivi nella casellina di ricerca, che poi tu prenderai e inserirai in GKT.

    Per Facebook (cosa è?) ci sono pareri molto discordanti sul suo rendimento e su come utilizzarlo. Ti consiglio di leggere le discussioni nella sezione Facebook per vedere se le esperienze degli altri ti possono dare un aiuto.
    Senza esprimere giudizi né positivi né negativi, ma bisogna sempre tenere a mente il motivo per cui la gente va su Facebook e se questo è compatibile con quello che vogliamo promuovere.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Non ho avuto molto tempo per lavorare al sito ultimamente ma ho aggiunto alcuni dei moduli per l'integrazione con facebook non so se avranno un effetto positivo, per adesso si tratta solo di un tentativo.


  • ModSenior

    Bene, hai scelto una strategia, quella su Facebook. Concentrati per un po' su questa per trovare il giusto modo per promuovere il tuo sito. Io di Fb non so proprio nulla, ma so che ti occorre una strategia.

    Ad esempio potresti indicare sul tuo sito qual'è la tua "Pagina Ufficiale" e potresti chiedere ai lettori attuali di cliccare sul "Mi piace" in modo da innescare un circolo lettori-sito->fb->sito (E' un concetto di Alessandro Sportelli non mio).

    Un suggerimento: sulla pagina Fb accenna come fai ad articoli e notizie, ma poi rimanda al tuo sito per approfondire lo stesso articolo e non al sito originale. Poi sul tuo sito, alla fine del tuo articolo metti il link originale (FB--->tuo sito--->link originale)

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    A proposito dell'integrazione dei plugin sociali di facebook mi sono accorta di recente che talvolta compaiono dei banner pubblicitari accanto ai pulsanti "mi piace" e "condividi" o nel like box e non so come risolvere.


  • ModSenior

    Ciao Nippy, penso che per avere più opportunità di ricevere consigli su come risolvere il tuo problema sarebbe meglio che tu aprissi una discussione nuova nella sezione Drupal, magari spiegando il nome dei moduli (spero che si chiamino così) che hai utilizzato.
    In effetti è una cosa fastidiosa, spero che tu possa trovare una soluzione.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Grazie del consiglio ho provato ad aprire anche una discussione sul forum di altervista (il mio srvizio di hosting) perchè probabilmente c'è un'interferenza coi loro banner pubblicitari. Attendo risposta e spero di risolvere altrimenti penso sia opportuno eliminare i plugin di facebook.


  • User Attivo

    Ciao,

    riapro questa discussione dopo tanto tempo perchè credo di essere finalmente riuscita a creare un'area download visibile a tutti ma da cui possono scaricare solo gli utenti registrati. Cosa sembra? Appena ho un po' di tempo inserisco anche l'ebook che mi avevi suggerito di creare.


  • ModSenior

    Davvero un risultato grazioso e compiuto.
    Bella la piccola barra dei menu con effetto in rilievo curvo, ma anche tutto l'insieme si vede che è coordinato.
    Buona idea quella della sezione Download visibile a tutti.
    Non penso di averlo mai notato ma mi sono accorto che digitando il nome del tuo dominio si viene reindirizzati su un terzo livello di Altervista. E' sempre stato così ed è una caratteristica di Altervista?

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    In realtà si potrebbe mascherare usando il cloak il dominio di terzo livello ma ci sono un sacco di problemi. Pensavo infatti di acquistare un dominio nuovo e passare a un servizio hosting a pagamento magari non troppo costoso.

    I miglioramenti grafici sono riuscita a farli grazie ai consigli dellaa sezione vi presento un sito davvero molto utile.


  • ModSenior

    Se ti creerebbe più problemi è meglio che lasci tutto così.
    Quando dici acquistare un dominio nuovo, perché?
    Il tuo ha già un'anzianità, una storia per Google, dei backlinks. Puoi semplicemente chiedere il trasferimento verso un servizio di hosting diverso dall'attuale se non ti trovi bene.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Per quel che ho capito sarebbe meglio averne una del tipo sul-giappone.org piuttosto che sulgiappone.org per l'indicizzazione poi ci vorrà un po' di tempo ma posso piano piano recuperare i backlink tra l'altro non sono sicura che altervista conceda il trasferimento.

    Per l'anzianità ho notato che con la maggior parte dei tool online non si riesce a calcolare l'età del dominio


  • ModSenior

    E' vero il simbolo del trattino è interpretato come uno spazio e un nome a dominio primaparola-secondaparola.it ha un leggero vantaggio ma solo per la ricerca esatta fatta come "primaparola secondaparola", la così detta query secca. Ti faccio una domanda, hai controllato usando lo strumento per parole chiave se la query secca che ti interessa ha un consistente numero di ricerche mensili?

    Questo leggero vantaggio lo paghi tuttavia con una maggiore difficoltà da parte degli utenti per i quali il trattino non è molto comodo.

    Ritorniamo al nome a dominio dicendo che però non avrebbe un vantaggio maggiore rispetto alla forma unita per le ricerche tipo "primaparola" oppure "secondaparola" o ricerche composte da combinazioni dove è presente solo una delle due parole che compongo il tuo dominio.

    Non scordare poi che il posizionamento è il risultato di tanti parametri, non solo la corrispondenza tra nome a dominio e ricerca che fa l'utente.
    Ci sono tantissimi casi dove siti con nomi a dominio differenti sopravanzano quelli uguali alla query.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Ciao,

    il tool di adwords indica 246.000 ricerche globali mensili per la parola giappone.

    Il fatto è che in ogni caso il dominio sulgiappone.com non è ben indicizzato quello ben indicizzato era sulgiappone.alterivista,org ma essendo di terzo livello penso sia il caso di abbandonarlo tra l'altro i backlink sono diretti a questo e non a quello .com.

    Per la scelta del nome di dominio non sono ancora decisa per cui ogni consiglio e ben accetto magari usare una cosa del tipo giappone.org e basta sarebbe meglio ai fini del posizionamento però non vi è il richiamo al nome del sito quindi non saprei.

    Al di là del dominio come servizio di hosting pensavo di provare fastnom


  • ModSenior

    @Nippy said:

    il tool di adwords indica 246.000 ricerche globali mensili per la parola giappone.
    Attenzione che non è così. Quel 246.000 è restituito perché è impostata la corrispondenza estesa. Significa che dentro quelle 246.000 ricerche / mese stimate ci sono anche parole che Google ritiene assimilabili, magari anche la parola Corea o la parola Cina.
    Il dato corretto è 27.100 che si ottiene impostando la corrispondenza esatta sulla colonna di sinistra.
    @Nippy said:

    Il fatto è che in ogni caso il dominio sulgiappone.com non è ben indicizzato quello ben indicizzato era sulgiappone.alterivista,org [...]
    Per la scelta del nome di dominio non sono ancora decisa per cui ogni consiglio e ben accetto
    Hai ragione, il dominio attuale non è ben posizionato, questo non preclude che tu non possa lavorarci sopra. Sempre se ti piace ancora, il dominio attuale è corto e semplice per l'utente, contiene una keyword, ha anzianità (anche se solo di Agosto 2010), ha 28 backlinks.
    Apri pure una discussione in questa sotto sezione di marketing dedicata ai domini per ricevere qualche idea sulla scelta del nome.
    @Nippy said:

    magari usare una cosa del tipo giappone.org e basta sarebbe meglio ai fini del posizionamento però non vi è il richiamo al nome del sito quindi non saprei.
    Non ho capito la tua perplessità, cosa intendi per "non vi è il richiamo al nome del sito" nell'esempio che fai su giappone.org?

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    @vnotarfrancesco said:

    Attenzione che non è così. Quel 246.000 è restituito perché è impostata la corrispondenza estesa. Significa che dentro quelle 246.000 ricerche / mese stimate ci sono anche parole che Google ritiene assimilabili, magari anche la parola Corea o la parola Cina.
    Il dato corretto è 27.100 che si ottiene impostando la corrispondenza esatta sulla colonna di sinistra.

    Grazie non lo sapevo!

    @vnotarfrancesco said:

    Non ho capito la tua perplessità, cosa intendi per "non vi è il richiamo al nome del sito" nell'esempio che fai su giappone.org?

    Non mi sono spiegata bene. Nel senso che il titolo del sito è "Sul Giappone" e pensavo che magari anche il nome del dominio dovesse contenerlo.

    Magari potrei mantenere lo stesso dominio e cambiare il servizio di hosting... Non so intanto provo ad aprire la discussione nella sezione suggerita.


  • ModSenior

    @Nippy said:

    Nel senso che il titolo del sito è "Sul Giappone" e pensavo che magari anche il nome del dominio dovesse contenerlo.
    Ho capito adesso i tuoi dubbi.
    La risposta è no, il nome a dominio può anche non contenere del tutto il titolo del sito. Per essere più precisi non esiste nemmeno un titolo del sito, quello è il titolo di una sola pagina, per quanto importante, ma è solo una pagina, la home page.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Si in effetti solo il tag title della home contiene il titolo "Sul Giappone", ma per un visitatore non è normale comunque assocciare un titolo princiaple (intendo quello conntenuto nell'header) all'url. Nel senso se si vuole raggiungere il sito in maniera diretta senza usare motori di ricerca non è più facile ricordarne l'url se composto con quel titolo principale?


  • ModSenior

    Si, hai ragione per l'esempio che fai, e che non volevo limitare in qualche modo la tua fantasia nella scelta di un nome.

    Valerio Notarfrancesco