• User Newbie

    Aiuti statali

    Innanzittutto mi scuso per un mio eventuale errore nella sezione scelta,purtroppo non sono molto pratica di questioni legali,fiscali e burocratiche in genere.Che poi è il motivo per cui vi sto scrivendo ora...

    Ho 20 anni e sono una studentessa universitaria,da qualche mese vivo da sola occupando (in nero) una stanza e tuttavia risulto ancora residente con mio padre (pensionato) il cui reddito alto però mi impedisce di partecipare ai bandi e ai concorsi per le borse di studio.Per questo motivo,non ricevendo aiuti economici,ho dovuto mettere in standby il semestre universitario,da sola non riuscivo a pagarne la rata,per dedicarmi momentaneamente solo al lavoro e mettere da parte qualcosa.Attualmente sono impiegata con contratto a tempo determinato con scadenza a fine settembre.
    Ho fatto richiesta di residenza al proprietario dell'appartamento,ma non ho ancora ricevuto la risposta.
    Volevo sapere,se eventualmente ottenendo il cambio di residenza e la separazione dal nucleo famigliare se posso fare richiesta per qualche genere d'aiuto economico dallo stato (ambito universitario a parte) dato che il mio reddito è pressochè inesistente.


  • Super User

    Domanda troppo generica per poter dare una risposta precisa.
    Bisogna vedere di che tipo di aiuto parliamo (ad es. aiuti erogati da regione, comuni, ecc. ovvero agevolazioni di tipo fiscale, previdenziale, ecc.).
    Saluti.


  • User Newbie

    Io stessa non so se,nella mia situazione,ho dirirtto a qualche tipo di aiuto...di qualunque genere.


  • User Attivo

    Ti conviene rivolgerti allo "sportello del Cittadino" che - di solito - ogni comune predispone, ti sapranno dire se e quali bandi esistono per la tua situazione, purtroppo per noi è molto difficile aiutarti in quanto ogni regione/provincia/comune ha diverse agevolazioni.

    Se - una volta trovato il bando - hai bisogno di chiarimenti chiedi pure.

    Ciao e buona fortuna. 🙂