Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. attività 620909, cosa posso fare?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

      Salve,

      se la tua attività si limiterà alla creazione e manutenzione del portale web di e-commerce, potrai tranquillamente operare senza modificare o incrementare il tuo codice attività.

      Diversamente, se la tua attività si estenderà anche alla diretta vendita on-line, bisognerà apportare le modifiche necessarie alla partita Iva (nuovo codice attività) e alla camera di commercio.

      Saluti

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

        Il tipo di attività che avevo in mente era di fare la vendita online direttamente io, quindi, se ho capito bene, devo implementare il codice attività che ho (620909) con un altro, giusto?

        o lo devo proprio sostituire? (io continuerò comunque a fare principalmente le altre attività descritte prima)

        E' un'operazione a pagamento?

        Ci sono diversi codici per l'e-commerce diretto o ne esiste uno solo?

        Dove devo andare per modificare il codice attività? Si può fare online?

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

          In tal caso dovrai implementare la tua partita Iva con il nuovo codice attività legato alla vendita on-line. Il vecchio codice rimarrà attivo per l'attività ancora svolta.

          Questo genere di modifiche sono operate tramite comunicazione UNICA (ComUnica), generate da intermediari abilitati (ad es. Commercialisti).
          Il costo è dato dai diritti camerali dovuti e dall'onorario per la predisposizione della pratica.

          Il codice potrebbe essere ATECO 47.91.10: ?Commercio al dettaglio di **qualsiasi tipo di prodotto **effettuato via internet?. POi bisogna valutare caso per caso la natura dell'attività.

          Saluti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

            ok, grazie mille

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

              Scusa, un ultima domanda, non sono riuscita a capire bene da quello che ho trovato in rete

              I costi sono esclusivamente quelli dovuti al momento dell' aggiunta del codice ateco, non ci sono poi tasse varie in più da pagare tutti gli anni?

              grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

                Le ulteriori tasse matureranno soltanto se (come prevedibile) aumenterà l'utile imponibile. Non c'è alcun "costo fisso".

                Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  laura.gulli User Attivo • ultima modifica di

                  Per i commercianti c'è da pagare un minimale INPS fisso di circa 2800€...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

                    Il minimo di ? 2800 è indipendentemente da quanti codici ateco hai, no?

                    O tu dici 2800 moltiplicato il numero di codici ateco?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      laura.gulli User Attivo • ultima modifica di

                      Non sono commercialista... però so che per quanto riguarda il pagamento INPS:

                      1. Gestione commercianti (per qualsiasi tipo di vendita): 2800€ fissi + una % qualora superassi un determinato fatturato, ma 2800€ dovrai pagarli anche se il tuo fatturato fosse 0€
                      2. Libero professonista con iscrizione a Gestione Separata INPS: 26,72% del fatturato

                      Nel caso in cui volessi vendere ed in più esercitare la libera professione, pagheresti:

                      1. Gestione commercianti vedi sopra
                      2. INPS: 17% del fatturato

                      Chiedi conferma perchè questo è quello che ricordo io... 🙂

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

                        Per quello che ho capito, come contribuente minimo, pagherò all'INPS ogni anno un fisso circa di ? 2.800 sempre che il mio reddito non superi una certa soglia ( ? 30.000 mi sembra), dopodichè pagherò di più.

                        Questo discorso dovrebbe essere indipendente dal numero di codici ateco che associo alla mia attività.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          laura.gulli User Attivo • ultima modifica di

                          Non è così!
                          Io sono nel regime dei minimi come libero professionista e pagherò il 26,72% del fatturato.
                          Si rientra in tale regime se non si superano i 30.000?

                          Per quanto riguarda il minimale di 2.800? circa è da versare solo per i commercianti con fatturato fino a 14.000? circa superato il quale superato il quale si dpvrà corrispondere un X% in più

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • A
                            arcobaleno User Attivo • ultima modifica di

                            Devo dire che non ci capisco più molto....io non sono libero professionista ma artigiano, forse le cose sono diverse

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti