• User Newbie

    consulenza "generica"

    Salve a tutti, non so se mi e' consentito fare il quesito che sto ponendo, in caso contrario chiedo scusa.
    Mi sono laureato in Ingegneria pochi anni fa, vivo in Calabria, e com'e' noto la mia regione non gode di ottima salute.
    Quindi ho grosse difficolta' col lavoro, insomma bisogna arrangiarsi e finora non ho trovato nulla di definitivo.
    Quello che vorrei sapere e' se posso avviare un'attivita' di consulenza tecnica "generica", per cosi dire.
    Mi spiego meglio. Ogni tanto mi chiamano per problemi relativi all'informatica di piccoli uffici o "piccolissime" aziende.
    Oppure altre persone vorrebbero installare l'impianto fotovoltaico, ed avrebbero bisogno di una consulenza per decidere (chiaramente non lo monterei io, ma mi limiterei a fare da intermediario).
    O ancora altri vorrebbero dei siti web, alcuni studenti hanno bisogno di aiuto in materie scientifiche, ecc...
    Oppure, dato che parlo in maniera discreta inglese e tedesco (e qui e' una cosa abbastanza rara), potrei fare delle consulenze per i rapporti tra piccole aziende locali ed estere (in ambito piu' tecnico di un traduttore classico).
    Sono tutte cose che potrei fare, e per le quali non viene richiesta una conoscenza molto approfondita, dato che coloro che la richiedono non sono dei professionisti ultra-affermati, e comunque dalle mie parti non c'e' bisogno della competenza necessaria per fare le stesse cose in una grande citta'.
    Finora, ad esempio quando avevano bisogno di installazione di programmi o altro, l'ho fatto come favore, senza nessun compenso.
    Quindi vorrei sapere se posso essere inquadrato in qualche modo come "consulente tecnico generico", dato che le "aziendine" della mia zona non mi hanno mai proposto nulla di interessante.
    ovviamente non mi interessa essere inquadrato in un solo campo (ad es: informatico), perche' non c'e' abbastanza "giro d'affari".
    Inoltre mi piacerebbe sapere quali spese posso inserire tra quelle relative all'attivita' (es: spese auto, pc, cellulare ecc...) e se e' necessario avere un ufficio (oppure posso lavorare da casa, o recandomi direttamente dagli interessati).
    Chiedo scusa per l'ignoranza nel campo, ma nel caso verrei coinvolto nei cosiddetti "studi di settore" ?
    Devo iscrivermi obbligatoriamente ad un albo ?
    Ringrazio in ogni caso per l'attenzione, e spero di ricevere risposta.


  • Super User

    Ciao,
    esistono codici attività più generici di altri ma non esiste un codice che permetta di fare tutti i tipi di consulenza. Tuttavia alla partita iva si possono associare più codici attività.
    In sostanza la cosa è fattibile evitando però di aprire un codice attività nuovo per ogni cosa.
    Potrai scaricare tutte le spese inerenti l'attività che svolgerari e nonsarà necessario avere un ufficio.
    Per l'iscrizione all'albo non è necessaria se non vai ad esercitare attività regolamentate.

    Fabrizio