Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Deducibilità canone locazione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alco User Newbie • ultima modifica di

      Grazie per la risposta. Diciamo che nell'immobile ci abito anche se sono assente praticamente tutti i weekend e a volte anche diversi giorni durante la settimana. Inoltre la superficie dedicata all'ufficio è predominante rispetto a tutto il resto. Di fatto l'uso promiscuo non è in dubbio ma volevo sapere se il fatto che l'immobile sia accatastato come ufficio permetta una percentuale di deducibilità più alta del solito (anche se probabilmente sempre inferiore al 100%).

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Dipende anche dal contratto sottoscritto, lo hai fatto come abitativo o per ufficio?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          alco User Newbie • ultima modifica di

          Abitativo in quanto non sono ancora titolare di partita iva

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

            Deducibilità limitata al 50% se professionista;
            più difficoltosa se titolare di reddito d'impresa in quanto da fare in base all'effetivo spazio utilizzato, dato l'esiguità del costo io ti consiglio di non dedurre niente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              alco User Newbie • ultima modifica di

              @CONTE77 said:

              Deducibilità limitata al 50% se professionista;
              più difficoltosa se titolare di reddito d'impresa in quanto da fare in base all'effetivo spazio utilizzato, dato l'esiguità del costo io ti consiglio di non dedurre niente.

              ipotizzando un'aliquota del 30% il risparmio annuo sarebbe di circa 1000 euro giusto?

              600 * 12mesi * 50% * 30% = 1080

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                Non puoi ipotizzare devi sapere quanto spazio dedichi al lavoro, ad esempio puoi fare il rapporto dei mq abitazione/lavoro, tale risultato lo usi per calcolare il costo deducibile.
                Naturalmente ti ripeto quanto detto prima: dato il costo esiguo io non farei niente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  alco User Newbie • ultima modifica di

                  ok, grazie del consiglio. Ma esistono dei criteri oggettivi per stabilire la percentuale da dedicare al lavoro? Non tanto per una mia valutazione personale quanto piuttosto nell'ipotesi di eventuali accertamenti fiscali

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                    Per l'attività di imrpesa non esistono criteri oggettivi, molto dipende anche dall'accertatore.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      alco User Newbie • ultima modifica di

                      Ok. Io comunque sarò libero professionista; cambia qualcosa?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                        Cambia tutto.
                        Hai diritto alla deduzione al 50% del canone nonchè il 50% delle spese relative (l'importante è che non siano incrementative cioè relative a manutenzione e ristruttuarzione).

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          alco User Newbie • ultima modifica di

                          Mi sembra di capire che una percentuale di deduzione maggiore del 50% sia di difficile applicazione.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                            Impossibile.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti