• User

    Negozio ma anche grafica web e adsense

    Ciao a tutti,

    a breve aprirò partita iva per commercio al dettaglio di complementi d'arredo. Poichè penso che nei primi tempi il negozio dovrà effettuare il rodaggio, vorrei arrotondare facendo fruttare una mia passione, la grafica per il web e lo scrivere articoli con annunci adsense. Avrei alcune domande.

    1.Ho letto da qualche parte che eventuali redditi adsense devono ovviamente essere in regola con l'Iva, dichiararli etc. Non ho ancora ben capito come si deve fare ragion per cui terrò in sospensione i pagamenti qualora dovessi superare la soglia di pagamento fino a che non capisco come procedere. Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera molto spicciola cosa dovrei fare in pratica?

    1. Posso usare sia per eventuali servizi di grafica web sia per eventuali redditi adsense la stessa partita iva del negozio? se sì, c'è qualche adempimento da compiere?

    2. non rientra in questa sezione ma provo lo stesso a chiederlo evitando di aprire un altro post. Se nel mio negozio volessi vendere ANCHE oggetti artigianali fatti da me, potrei farlo? e come posso giustificarne la presenza ad un eventuale controllo di inventario? (basta che ne so, tenere le fatture o gli scontrini di acquisto materiali? - lo chiedo perchè spesso si tratterebbe di poco materiale comprato poco per volta quindi dubito mi farebbero la fattura, si tratterebbe di scontrino).

    lo so, forse è un po' articolata come cosa e so che devo rivolgermi a dei professionisti in carne ossa. ma siccome mi è capitato spesso di trovare dubbi e perplessità io preferisco farmi sempre un'idea generale di quel che mi riguarda così mi trovo più a mio agio a discuterne con i commercialisti che mi seguiranno.

    Siccome siete molto bravi, potete aiutarmi per favore?💋


  • Super User

    Ciao,
    la partita iva è sempre unica ma vi si possono associare più codici attività in modo da poter offrire servizi diversificati.
    Puoi fare tutto quanto hai detto aggiungendo alla partita i codici relativi.
    Tieni conto che l'emissione della fattura è obbligatoria se richiesta dal cliente per cui è non si pone il problema dello scontrino. Anche perché i costi documentati solo da scontrino non sono deducibili.

    Fabrizio


  • User

    Grazie mille Fabrizio, allora non avrò più paura a chiederla 😄


  • User

    Gentile anairolf,
    vorrei anche io fare lo stesso, prima o poi, ti chiedo tanto se gentilmente mi indicassi quali adempimenti hai effettuato ed i relativi approssimati costi?

    Vorrei solo valutare se effettivamente il gioco vale la candela.

    In attesa di una risposta ti ringrazio anticipatamente con l'augurio di una buonissima giornata a tutti.

    Saluti


  • User

    @PaperSell said:

    Gentile anairolf,
    vorrei anche io fare lo stesso, prima o poi, ti chiedo tanto se gentilmente mi indicassi quali adempimenti hai effettuato ed i relativi approssimati costi?

    Vorrei solo valutare se effettivamente il gioco vale la candela.

    In attesa di una risposta ti ringrazio anticipatamente con l'augurio di una buonissima giornata a tutti.

    Saluti

    Vorresti fare anche tu lo stesso cosa?
    In ogni caso al momento mi sto dedicando al solo negozio, è prossima l'apertura e sono molto presa dai preparativi :smile5:
    L'altra attività, quando sarò pronta, la farò aggiungere al commercialista.
    Non so a cosa ti riferisca parlando di costi etc...


  • User

    @anairolf said:

    Vorresti fare anche tu lo stesso cosa?
    In ogni caso al momento mi sto dedicando al solo negozio, è prossima l'apertura e sono molto presa dai preparativi :smile5:
    L'altra attività, quando sarò pronta, la farò aggiungere al commercialista.
    Non so a cosa ti riferisca parlando di costi etc...

    mi riferisco ai costi annui per la partita iva e ulteriori adempimenti