• User Newbie

    Vendere come consulente utilizzando il proprio codice fiscale

    Buonasera,
    mi chiamo Chiara, 35 anni, dalla provincia di Roma. Ho trovato per caso il suo forum su google, è molto interessante. Spero la sezione del Forum sia giusta.

    Ho una domanda: è possibile vendere on line come rappresentante?

    Mi spiego meglio...
    ...attualmente per problemi medici non posso muovermi di casa, non ho né lavoro né macchina. Avendo in passato lavorato (più o meno a nero) con assicurazioni, case immobiliari, case editrici per pubblicizzare riviste, medie aziende alimentari, Enti telefonici per effettuare telefonate in outbound, etc... ...sempre senza "portafoglio clienti", ho acquisito nel tempo (15 anni all'incirca, anche se non continuativi) una buona esperienza e non mi sono persa d'animo.

    Ho trovato tre soluzioni per effettuare vendite che mi sembrano interessanti: bazarissimo, gigacenter e shop.it (dall'abbigliamento all'elettronica, dai viaggi allle ricariche telefoniche). Tanti prodotti insomma.
    OTTIMO, posso per ogni categoria proposta creare una rete di blog o siti ben indicizzati e pubblicare articoli o guide ed ovviamente vendere i prodotti ricavandone una percentuale. Anche nella "realtà quotidiana" potrò trovare potenziali clienti una volta ristabilita (anche se ci vorrà parecchio tempo) ed in un futuro tenere questa come attività alternativa.

    Il primo problema è: i prodotti ci saranno realmente?
    R: dai commenti letti, girando in internet sembra di si, ma il problema non si pone, poichè posso fare una prova personalmente ordinando.

    Il secondo è: per non superare la soglia dei famosi 5000? all'anno dovrei fare ordini per un tot. di 416? Netti al mese.
    R: beh che "venditrice" sarei altrimenti? La soglia potrei anche superarla (la grinta c'è, le capacità anche dopo 15anni), ma tanto per cominciare anche 400? mi basterebbero.

    Il terzo è più spinoso: bazarissimo, gigacenter e shop.it sono tre siti molto discussi. Non per i prodotti proposti, ma per le diffidenze (reali o presunte) nei confronti del dropshipping e del multilevelmarketing. Ho fatto una serie di prove e i potenziali acquirenti, pur interessati al materiale presentato, non hanno concluso l'acquisto. Nel caso di gigacenter, m'hanno addirittura minacciato di querela (eppure volevo soltanto vendere -gigacenter offre il 50% del montante, mi basta; non volevo affiliare nessuno). Quindi niente pubblicità su giornali di annunci o forum, niente vendite tramite ebay. C'è già troppo.
    R: posso presentare i prodotti su un mio sito, prendendo una lista di ordini dai clienti informandoli che sono solo un consulente commerciale e che per loro cerco il miglior prodotto al miglio prezzo. Cioè ordino per il cliente, autorizzata dal cliente. Bazarissimo lo permette.

    Il quarto problema è per me enorme: proporre dei prodotti su un sito per venderli in modo continuativo ha bisogno di partita iva, posso propormi come "venditrice", come "consulente alla vendita" (presentando in caso il mio codice fiscale)? Nella richiesta d'ordine che compila il cliente per avere i prodotti cosa debbo scrivere? Inoltre Gigacenter e Shop.it, per un uso illegale fatto della loro partita iva su ebay ed altri siti analoghi, non vogliono che questa compaia. Che devo fare?

    Chiedo scusa per l'intrusione.
    Grazie
    Chiara


  • Super User

    Ciao,
    la questione più spinosa per te è che per gestire le attività che hai descritto è necessaria l'apertura della partita non essendo possibile gestire come occasionale un'attività continuativa.
    Il limite dei 5.000,00 euro è un limite che ha valenza previdenziale.

    Fabrizio


  • User

    Visto l'interesse in merito alla situazione, gentile fab75 mi chiedevo se gentilmente può indicarmi i costi totali approssimativi per avviare e proseguire un'attività del genere legalmente.

    In attesa di una risposta le auguro una buona giornata
    La ringrazio


  • User Newbie

    [...]