- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Dichiarazione redditi: CUD da borsa di studio???
-
Ciao Leia74,
le borse di studio ai fini delle imposte dirette possono essere intassabili o tassabili.
A) Sono intassabili o meglio esenti ai sensi della L. 476/84 art. 4 nella quale:
“Sono esenti dall’imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche le borse di studio di cui all’articolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n. 382 e gli assegni di studio corrisposti dallo Stato ai sensi della Legge 14 febbraio 1963 n. 80, e successive modificazioni, dalle Regioni a Statuto ordinario, in dipendenza del trasferimento alle stesse della materia concernente l’assistenza scolastica nell’ambito universitario, nonché dalle Regioni a Statuto speciale e dalle Province autonome di Trento e Bolzano allo stesso titolo”
Legge n. 476/1984, in tema di intassabilità IRPEF ed ILOR, è stata tassativamente citata nelle particolari ipotesi di borse ed assegni di studio di cui al precedente paragrafo n. 1) alle lettere B), D) ed E), mentre per la lettera G) l’intassabilità è stata prevista dall’art. 13, comma secondo, della Legge n. 390/1991.
B) TASSAZIONE IRPEF
Nel caso in cui la Legge non prevede l'intassabilità, tutte le borse di studio e gli assegni sono soggetti ad IRPEF in qualità di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Art. 50, comma primo, lett. c), D.P.R. n. 917 del 22/12/1986, come modificato dal D. Lgs. n. 344 del 12/12/2003, a far data dall’01/01/2004 (in precedenza, art. 47, comma primo, lett. c), vecchio TUIR).
Nel cud quindi verifica la presenza dei riferimenti di legge per verificare se tassabile o meno.
-
Gli estremi che hai riportato dove si trovano sul cud? nella "annotazioni"?
A me non è mai capitato di vederli, ho sempre dovuto richiedere una certificazione all'ente erogatore.
-
Caro CONTE77 generalmente vengono inserite nelle annotazioni.
-
Generalmente, non c'è obbligo.
Quindi se non ci sono bisogna chiedere all'ente erogatore.
-
Quindi bisogna prima controllare
-
E, per eserienza diretta, mai fidarsi. Chiedere sempre.
-
E' giusto chiedere, ma in assenza di informazioni utili. Mi sembra piuttosto superfluo chiedere la conferma dei dati del sostituto d'imposta.
-
Vista la discussione intendevo dire di richiedere sempre un controllo al sostituto sull'imponibilità/esenzione della borsa di studio.
Natualmente richiedere i dati identificativi del sostituto d'imposta è superfluo.
-
Non ha senso richiedere nemmeno quelli sull'imponibilità/esenzione se sono presenti nel modello cud.
-
Mi sembra superfluo ribadire quanto già detto nelle precedenti risposte.
Dedichiamoci ad altri post.
-
Hai ragione