- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Insegnante a tempo determinato e prestazioni occasionali...possibile?
-
Insegnante a tempo determinato e prestazioni occasionali...possibile?
Salve,
premetto che ho già trovato sul forum informazioni generiche in merito, ma gradirei, se possibile, avere maggiori dettagli.
In sintesi:
sono un insegnante statale cn contratto a tempo determinato, vorrei sapere se l'eventuale realizzazione di siti web può essere configurata come prestazione occasionale con ritenuta d'acconto.
In tal caso avrei alcune domande:- c'è un limite al numero delle prestazioni occasionali o è sufficiente che non superino nell'anno i 5000 euro?
- è necessaria una preventiva autorizzazione del datore di lavoro o , in quanto prestazione occasionale non necessita di alcuna comunicazione?
- come faccio a verificare che il titolare di partita iva abbia effettivamente versato la ritenuta d'acconto?
- in sede di dichiarazione va indicato l'importo lordo (5000) o al netto della ritenuta d'acconto?
- oltre alla ritenuta si deve versare altro in data successiva? e se si in che percentuale?
- se supero i 5000 euro come si procede?
- a quale istituto posso rivolgermi personalmente per avere maggiori info? (agenzia entrate, inpdap, inps, provveditorato????)
In attesa di maggiori chiarimenti, ringrazio anticipatamente.
-
Dipende da come viene svolta: se è una cosa continuativa nell'anno (INDICATIVAMENTE 4/5 siti) esce dal campo dell'occasionalità.
- Non è l'importo che determina l'occasionalità ma la sua ripetizione.
- Se sei dipendente pubblico penso tu debba avere il permesso del provveditorato oppura fai figurare le prestazioni nel periodo in cui non sei assunto.
- Ti deve rislasciare una certificazione, on questa tu non hai nessun problema.
- Importo lordo e indichi anche la ritenuta.
- Nulla. La ritenuta la versa il tuo cliente che funge da sostituto di imposta.
- Vedi sopra.
- Tutti quelli che hai segnalato (escluso inpdap).