• User Newbie

    fattura accompagnatoria

    salve spero tanto che sia la sezione giusta,

    Ho un problema con le fatture, ho un attività commerciale di informatica

    ora sto per aprire un sito di e-commerce (devo ancora decide come farlo e dove appoggiarmi è ho visto che vi occupate pure di questo controllerò meglio) (il vostro hosting e compatibile con prestashop)

    Ritornando alla fattura il mio commercialista mi dice che mi conviene fare fattura accompagnatoria cosi evito il d.d.t. il problema sta che il cliente deve firmare la fattura, quindi come faccio a fare firmare la fattura visto che io devo spedire il pacco? in questi anni ho ricevuto le fatture per email per posta o nel pacco insieme alla merce, ma ho sempre firmato il documento di trasporto del corriere e delle poste.

    E' vero che per la vendita online non si possono fare scontrini o ricevute fiscali? ma bensì è obbligatorio fare solo fatture?

    Inoltre come inserisco le spese di spedizione e di imballaggio?
    con iva o senza iva?

    inoltre dove trovo un modulo 2010 per fatture accompagnatoria?
    in excel o pdf?

    una fattura deve contenere anche decreti leggi per la privacy? e altri?

    se invece invio per via email è obbligatorio certificare la fattura?
    e per le firme della fattura?

    Grazie tante e scusate per tutte queste domande, ma ho cercato sul forum
    ma non ho trovato un argomento uguale?


  • ModSenior

    Per le spese di spedizione e imballaggio esponi l'imponibile (che assoggetterai ad iva),
    avrai poi un totale imponibile merce (escluso le spese),
    un totale imponibile (totale impo. merce + totale imp. spese),
    totale iva (totale iva merce + totale iva spese).

    Elenchi un riepilogo di tutti gli imponibili per aliquota iva, il cosiddetto castelletto iva, indicando per ogni aliquota sia il totale imponibile, sia il totale iva (se utilizzi dei codici iva e non le aliquote, nel castelletto devi anche descrivere ogni codice iva a quale aliquota si riferisce).

    Alla fine il totale della fattura.

    Come modulistica, oltre ai dati di una fattura normale, inserisci semplicemente al piede anche i dati che useresti nel d.d.t.

    Se invii per email le fatture non è necessario né firmarle digitalmente, né usare un indirizzo di posta certificata.

    La fattura non deve contenere indicazioni per la privacy perché i dati che hai raccolto, ragione sociale, partita iva, ecc. ecc. sono necessari per gli adempimenti burocratici.
    Se vuoi, però, puoi scrivere le note che vuoi, quindi se vuoi informare sul trattamento dei dati puoi scriverlo.

    Personalmente uso la fattura accompagnatoria quando il trasporto lo faccio io, se mi avvalgo di un corriere preferisco inserire la fattura all'interno del pacco (anche perché preferisco non far vedere i prezzi e il valore) e consegnare sia il ddt sia la scheda di trasporto (obbligatoria da luglio dello scorso anno) al vettore.
    Per completezza ti dico che si può integrare nel ddt anche i dati richiesti dalla scheda di trasporto e usare quindi un unico modulo, ma io preferisco due documenti separati.

    Spero di esserti stato di aiuto
    Valerio Notarfrancesco


  • User Newbie

    salve, grazie per le risposte "vnotarfrancesco"

    ma cosi mi hai complicato la vita senza offesa, non sapevo neanche dell'esistenza della scheda di trasporto, ora si che sono nei guai,

    Mi dite quindi cosa mi conviene fare?

    in modo da non complicarmi molto la vita?

    Per intenderci devo realizzare dei moduli fatture, (accompagnatorie, normali ecc) non importa quale ma l'importante che poi usi sempre quello, il commercialista mi dice che non posso scegliere un modello e poi un altro come mi pare. ha ragione lui?

    Inoltre come faccio firmare queste maledette fatture accompagnatorie?

    o gli eventuali d.d.t. se li faccio separati?

    E' vero che per la vendita online non si possono fare scontrini o ricevute fiscali? ma bensì è obbligatori fare solo fatture?

    Ps. mi dite come si può realiare un modulo o se si trova già pronto.
    che fa da fattura d.d.t. e scheda di trasporto.
    o un modulo d.d.t. e scheda di trasporto.

    grazie.


  • ModSenior

    Se il commercialista ti ha detto delle cose, è giusto ritenere che siano corrette, anche perché Lui ha una visione completa della tua situazione;
    se non ti ha parlato della scheda di trasporto forse perché ha giudicato che rientri in una situazione per le quali c'è l'esonero.
    Nel dubbio google e "scheda di trasporto"; una volta tanto il decreto è comprensibile.

    Per la realizzazione dei moduli ne trovi quanti ne vuoi su internet, il formato è libero e non regolato da norme; l'importante è riportare i dati richiesti. Anche in questo caso puoi comunque chiedere al tuo commercialista di farti vedere degli esempi.

    Valerio Notarfranceco