Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. esenzione inps
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • V
      ventro89 User Newbie • ultima modifica di

      esenzione inps

      CIAO A TUTTI!

      Ho un problema simile.

      in aprile 2009 ho aperto partita iva e iscrizione come ditta individuale in quanto mi occupavo di prestiti con un noto gruppo bancario.

      dal 7 gennaio 2010 ho iniziato un lavoro impiegato full time apprendista professionalizzante mantenendo aperta la partita iva.

      il contatto è di 24 mesi con i primi 2 mesi di prova in cui sia io che il mio datore di lavoro possiamo rescindere dal contratto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.

      domanda:
      sono esente dai contributi inps da gennaio 2010 o devo comunque pagarli?

      grazie in anticipo

      giuseppe

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studio.marra User Attivo • ultima modifica di

        Se sei iscritto alla gestione separata devi pagarli in misura ridotta 17%

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          silvius1984 User • ultima modifica di

          Scusate, faccio una domanda anch'io, già che ci sono, molto più banale: sono titolare di partita iva con regime dei minimi e mi sono iscritto alla gestione separata (aliquota piena, ovviamente). Mi chiedevo: la contribuzione andrà calcolata su quanto eccede i famosi 5000 euro che sono il limite di esenzione oppure no? :mmm:
          Grazie!!!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studio.marra User Attivo • ultima modifica di

            No. Andrà calcolata sull'utile.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              silvius1984 User • ultima modifica di

              Scusate, ancora un domanda: un cocopro, invece, deve pagare l'INPS (sempre gestione separata) solo per la quota che eccede i 5000 o sul lordo?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti