• User Attivo

    Adsense + Forfettino/Regime agevolato o altro

    Salve,

    mi stavo informando su partita iva et simili, e sono davvero un pesce fuor d'acqua, perché non ne capisco davvero nulla. Volevo chiedere a qualche esperto/commercialista qual'è la percentuale dei miei guadagni (adsense ad esempio) che va va allo stato.

    Nel senso, ho letto del forfettino, forfettone e regime agevolato ma uso questi termine senza cognizione, vorrei sapere ad esempio se io in un anno guadagno entro i 30.987,41 ? devo versare allo stato il 10% di questo guadagno?

    E se supero questa cifra? Quanto dovrei versare?

    Facciamo un esempio, lavoro con adsense e zanox, che sono, da quanto ho capito, esenti dall'iva, in un anno guadagno 30000? oltre alle spese dell'inps (circa 3000? l'anno) quanto dovrei dare allo stato?

    Lo stesso caso con 40000?, quanto dovrei dare allo stato?

    Mi scuso se possono sembrare domande stupide, ma sono assolutamente perso. :arrabbiato:


  • Moderatore

    I regimi agevolati sono due: regime dei minimi e nuove iniziative produttive.
    Trovi molti thread sull'argomento.

    Nel primo caso la tassazione è del 20% sulla differenza fra ricavi incassati e costi pagati (compresi contributi inps); nel secondo caso si paga il 10% sul reddito dell'anno (ricavi meno costi di competenza, esclusi contributi inps) + il 3,90% sul reddito eccedente i 9.500 euro.

    Per i contributi inps, paghi 2.900 euro circa l'anno in ogni caso fino a 14.200 euro di reddito, poi sull'eccedenza paghi il 20%.

    Se superi le soglie di fatturato individuate dai regimi agevolati, passi alla tassazione ordinaria o dall'anno successivo (se superi al massimo del 50% il tetto massimo di fatturato annuo) o dall'anno in corso (se superi di oltre il 50%).


  • User Attivo

    @michelini said:

    Nel primo caso la tassazione è del 20% sulla differenza fra ricavi incassati e costi pagati (compresi contributi inps); nel secondo caso si paga il 10% sul reddito dell'anno (ricavi meno costi di competenza, esclusi contributi inps) + il 3,90% sul reddito eccedente i 9.500 euro.

    Per i contributi inps, paghi 2.900 euro circa l'anno in ogni caso fino a 14.200 euro di reddito, poi sull'eccedenza paghi il 20%.

    Se superi le soglie di fatturato individuate dai regimi agevolati, passi alla tassazione ordinaria o dall'anno successivo (se superi al massimo del 50% il tetto massimo di fatturato annuo) o dall'anno in corso (se superi di oltre il 50%).

    Grazie per la risposta.

    Quindi nel caso dei 30mila guadagnati e 0 spese, mi troverei a pagare 6000? puliti allo stato, giusto?

    Nel secondo caso invece de pagherei circa 5000? ?

    Tentare di capire queste cose non fa per me :gtsad:


  • Moderatore

    Nel secondo caso: irpef 3.000 + irap 799,50


  • User Attivo

    Grazie ancora per la risposta.

    Quindi con i ricavi che provengono totalmente da adsense e nessuna fattura mi troverei a pagare solo IRPEF e IRAQ ?

    Anche per il primo caso?


  • Moderatore

    Irpef e Irap, mentre con il regime dei minimi paghi solo Irpef ma al 20%.


  • User Newbie

    @michelini
    Ma siamo sicuri che il regime dei contribuenti minimi sia ancora valido per chi utilizza adsense ed adwords?
    Io utilizzo entrambi (adsense e adwords) e attualmente sono nei contribuenti minimi. Il mio commercialista mi ha detto che da quest'anno sono cambiate delle cose per quanto riguarda la prestazione dei servizi verso l'estero cee (in questo caso google = Irlanda) e secondo lui (ma deve verificare meglio) non posso più far parte dei contribuenti minimi.
    Spero molto che tu possa contraddire il mio commercialista (devo fare al più presto fattura in quanto ho già incassato da google nel 2010).
    Ho cercato qui sul forum, ma di cose recenti (dopo gennaio 2010) non ne ho trovate.
    Eventualmente potresti cortesemente darmi qualche riferimento normativo da dare "in pasto" al mio commercialista?

    Grazie 1000


  • Moderatore

    Mi chiedi di fare il lavoro per conto del tuo commercialista? 🙂
    E la parcella chi la emette? 😄


  • Moderatore

    Mi chiedi di fare il lavoro per conto del tuo commercialista? 🙂
    E la parcella chi la emette? 😄


  • User Attivo

    Beh, non sei diventato moderatore solo per farti pubblicità/clienti spero 😉


  • Moderatore

    Era una battuta! 😉

    Il discorso è questo:
    l'art. 7-ter (nuovo) non è né l'art. 8, né l'8-bis, né il 9 per cui la prestazione di servizi extra Italia può essere fatta. 🙂


  • User Newbie

    @michelini said:

    Mi chiedi di fare il lavoro per conto del tuo commercialista? 🙂
    E la parcella chi la emette? 😄

    Beh... almeno per tranquillizzarmi (spero) dimmi se posso rimanere nei contribuenti minimi... poi bacchetterò e frusterò il mio commercialista finchè trova la soluzione :wink3:

    1.000.000 di grazie


  • Moderatore

    Vedi risposta sopra 😉


  • User Newbie

    @michelini said:

    Vedi risposta sopra 😉

    Avevamo postato praticamente assieme... non avevo visto :smile5:
    Io non ho capito di che articolo parli, ma il mio commercialista capirà.

    Sei stato davvero gentilissimo. Grazie.

    PS.:
    Invece io ero già iscritto al vostro forum da molto tempo, ma non ricordavo la password. L'ho richiesta con l'apposito form. Ho inserito il mio indirizzo e mi ha detto che mi era stata inviata l'email... ma (a distanza di ore) non è arrivato nulla e quindi mi sono iscritto nuovamente con un nuovo nome. Siete sicuri che quel sistema di recupero dati funzioni?


  • User Newbie

    @michelini said:

    Vedi risposta sopra 😉

    Scusa se ne approfitto (ci provo) l'intrastat è da fare? Mi sembra d'aver capito di si. ho capito bene?


  • Moderatore

    Sì, sembra proprio che sarà da fare.
    Ti ricordo che è per via telematica soltanto per cui o ti arrangi oppure ti rivolgi ad un commercialista abilitato.


  • User Newbie

    @michelini said:

    Sì, sembra proprio che sarà da fare.
    Ti ricordo che è per via telematica soltanto per cui o ti arrangi oppure ti rivolgi ad un commercialista abilitato.

    OK 1000 grazie ancora!