Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Esempio fattura...
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      enricoesse User • ultima modifica di

      Esempio fattura...

      Ciao a tutti, ho aperto da poco la p.iva (reg. contr. minimi) ed a breve
      dovrò emettere la prima fattura del 2009 per un lavoro che sto per concludere!
      Ho molti dubbi sul fac-simile consigliatomi dal mio commercialista,
      molte voci non corrispondono con esempi postati sul forum!
      l'esempio è così:

      Su un importo lordo di 2000,00
      vi è il contr. previd. al 2% 40,00
      meno la rit. d'acc. al 20% -400,00
      quindi si avrà un netto di 1640,00

      ...Poi sarà il cliente a versare i 400 euro ditta o privato che sia???
      giusto?
      Avrei altre domande ma prima gradirei capire se finora è giusto!
      Grazie...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        L'esempio mi pare correttissimo, ma con una precisazione. La ritenuta sarà riversata all'Erario dal sostituto d'imposta, ma non tutti i clienti sono sostituti d'imposta: lo sono solo imprese, professionisti, enti pubblici ecc, e non i privati cittadini. D'altronde, quando tu vai dal dentista non gli fai la ritenuta, giusto?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fab75 Super User • ultima modifica di

          Se sei iscritto all'INPS gestione separata devi calcolare la ritenuta sull'importo di 2.040 e non su 2.000. Diverso invece se sei iscritto ad altra cassa di previdenza diversa dall'INPS.

          Fabrizio

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            enricoesse User • ultima modifica di

            ...Sì, sono un libero prof. iscritto alla gestione sep. dell'INPS!
            Allora calcolerò la ritenuta su tutto il totale!

            POI:(data la mia ignoranza in materia) come mi debbo comportare con un clinte che non è sostituto d'imposta?
            Farò tutto io incassando il lordo???

            Grazie OEJ e FAB75 per il vostro aiuto!
            Enrico

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fab75 Super User • ultima modifica di

              Si incassi il lordo e non devi indicare la ritenuta d'acconto.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                enricoesse User • ultima modifica di

                Grazie ancora FAB!
                Buon Lavoro
                Enrico

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti