• User Attivo

    javascript: uso massiccio o minimizzato?

    Buongiorno a tutti e buone feste innanzi tutto!!:party:
    ho progettato un sito scegliendo di realizzare il menù a comparsa con javascript e anche la gestione dei contenuti delle varie pagine, sempre a comparsa... ho letto che alcuni browser hanno javascript disattivato quindi nel mio sito non vedrebbero niente! sono in tanti così? cosa mi conviene fare? grazie!


  • User Attivo

    Ciao,
    è vera in parte l'affermazione da te scritta, più che altro tanto JS appesantisce durante la navigazione!


  • ModSenior

    Ciao owen,

    più che preoccuparmi degli utenti con javascript disabilitato, che sono pochi tra l'altro, mi preoccuperei di come verrà visto il sito dai motori di ricerca.


  • User Attivo

    più che altro tanto JS appesantisce durante la navigazione!
    il menù lo faccio sicuramente in js, per i contenuti potrei farli in semplice html, sono così impaginati:

    TITOLO DEL TRAFILETTO1
    (testo dell articolo circa tre o quattro righe + una foto)

    TITOLO DEL TRAFILETTO2
    (testo dell articolo circa tre o quattro righe + una foto)
    e così via...

    Volevo visualizzare solo il titolo de trafiletto e cliccandoci sopra compare il testo facendo scivolare in giù il resto dei contenuti... dite che diventa pesante?

    mi preoccuperei di come verrà visto il sito dai motori di ricerca.
    pensavo di racchiudere il codice js in <!-- --> così il motore dovrebbe saltare tutto il codice che non potrebbe interpretare (oppure usare un file esterno) e ottimizzare al massimo l'html... dite che è troppo poco per un buon posizionamento?


  • ModSenior

    Il problema è proprio che non viene comunque interpretato, se fai il menu in javascript il motore di ricerca non vedrà i collegamenti alle altre pagine, e potrebbe non indicizzarle.


  • User Attivo

    Il problema è proprio che non viene comunque interpretato, se fai il menu in javascript il motore di ricerca non vedrà i collegamenti alle altre pagine, e potrebbe non indicizzarle.

    Penso che farò così: il menù in js fa le animazioni che deve fare e quando l'utente clicca sulla parte interessata mi restituisce in un campo impostato a hidden un parametro; in base a quest'ultimo con il php vado a caricare i dati che mi servono dal database mysql. In questa maniera i motori di ricerca dovrebbero vedere e considerare il collegamento. Viene indicizzato anche il testo che tiro fuori dal database?