• User Newbie

    Errore fattura regime dei minimi

    Buongiorno,
    le chiedo a proposito di dubbi che ho a riguardo il regime dei minimi a cui ho aderito con l'apertura della mia partita iva a febbraio 2009. Ho una ditta individuale e sono regolarmente iscritto alla camera di commercio.
    Ho finora avuto una decina di fatture in entrata dai miei fornitori per un importo di 1974,29 euro (compresi di IVA di 329,05 euro).
    Ho invece avuto spese per l'acquisto di un computer fisso e di due banner pubblicitari per importo di 847,6 euro (compresi di IVA di 141,27 euro).
    Ho fatto tutti i regolari versamenti all'INPS di circa 800 euro ogni tre mesi (la cifra esatta al momento non la ricordo, ma era tra i 770 euro e gli 800). Ho fatto tre versamenti per ora (maggio,agosto,novembre) come indicatomi dalla lettera recapitatami a casa dall'inps stesso con su scritto codice del versamento da fare, importo e scadenza delle rate.
    Ho fatto le mie prime ed uniche due fatture a ottobre di cui però penso di aver sbagliato la dicitura, dato che l'ho scritta come una fattura normale e non come una fattura del registro dei minimi (stupido errore d'ingenuità...lo so).
    Ho scritto l'intestazione con i miei dati, i dati del cliente (proprietario di un negozio di vestiti a cui io rivendo, quindi titolare di partita IVA), data, quantità e descrizione della merce consegnata, prezzo singolo e in totale.
    A questo totale ho erroneamente aggiunto l'IVA del 20%. Non ho messo la dicitura "Operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1, comma 100, Legge Finaziaria 2008" e non ho messo la marca da bollo di 1,81 su una delle due, che superava i 77,44 previsti con un importo senza IVA di 87 euro anche in questa però, erroneamente, ho aggiunto l'IVA. L'altra invece è d'importo di 50 euro, quindi non necessita del bollo).
    Come avrei dovuto compilare correttamente la fattura?
    (Le faccio l'esempio di una delle due pratico: merce consegnata ad un negozio di vestiti per 87 euro)
    A questo punto dovrei rettificare i documenti...come si fa?
    E quando a questo punto devo pagare questa famosa sostituta d'imposta del 20% che sostituisce l'IVA? Da dove la detraggo? La calcolo già nel prezzo finale della mia merce come soldi che poi dovrò dare allo Stato senza separarla come voce in fattura?
    I miei fornitori però mi fanno tutte le fatture con IVA. Come faccio a recuperarla se io non posso fatturarla a mia volta?
    Grazie mille e scusate ancora le tante domande a voi ingenue, ma sul regime dei minimi non mi è stato spiegato purtroppo tutto correttamente e penso di essere malseguito (preferisco comunque capire cosa succede alle mie fatture, dato che in caso di problemi a pagare sono io).
    Grazie mille,
    Loris


  • Super User

    Se le fatture emesse sono di ottobre il cliente potrebbe non averle ancora registrate in contabilità per cui non dovrebbe fare molte storie per cambiarle.
    La fattura in regime dei minimi prevede di non indicare l'IVA e indicare
    l'apposita dicitura "operazione effettuata ai sensi dell?articolo 1, comma 100, della legge 244/07"


    L'imposta sostitutiva va pagata a giugno 2010 sul reddito dell'attività (se l'attività è in perdita non si paga nulla).
    L'IVA sulle fatture di acquisto è scaricata come costo dai ricevi dell'attività.






  • User Attivo

    Se ci sono problemi emetti nota credito a storno fattura e poi emetti le fatture come sopra indicato


  • User Newbie

    Vi ringrazio dell'aiuto preziosissimo,
    ora ho molti meno dubbi, ho trovato questo forum veloce nel rispondere e molto preciso, quindi vi ringrazio ancora e vi tengo presenti per futuri dubbi 🙂
    Grazie mille, tutti molto gentili.
    Loris